“Sulle sue virtù come ospite e buon compagno non può esserci discussione…. egli era la personificazione della cortesia e della bontà; sempre pronto ad aiutare il talento, a far piacere a un amico, ad esaudire una supplica, a procurare lavoro, a lasciarsi fermare sulla pubblica strada. La semplicità e la cordialità delle sue lettere ai suoi ambasciatori spiegano pienamente la devozione che essi avevano per lui. Per i dotti e per gli artisti egli teneva sempre casa aperta; chiunque arrivasse prima, qualunque fosse la sua età o il suo ceto, sedeva a fianco del padrone di casa. La sua conversazione, come il suo carattere, avevano il fascino della varietà. Aveva a volte la lingua tagliente. A un cugino che si vantava della gran copia d'acqua nella sua villa osservò: – Allora potresti anche tenere le mani pulite; – a un Senese che lo compiangeva per la vista debole soggiungendo che l'aria di Firenze era nociva agli occhi, Lorenzo risponde: – E quella di Siena al cervello; – a uno che criticava la musica dello Squarcialupi, Lorenzo disse: – Se sapeste quanto sia difficile raggiungere la perfezione in tutte le arti, non badereste tanto alle deficienze. −”

da Lorenzo De' Medici and Florence in the Fifteenth Century
Origine: Citato in I Medici, vol. I, p. 282.

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 21 Maggio 2020. Storia

Citazioni simili

Vasilij Semënovič Grossman photo
Ignazio Silone photo
Felipe Massa photo

“Il tempo a Spa è sempre importante perché non si sa quello che può succedere, quindi devo stare pronto per fare un buon lavoro con qualsiasi tempo possiamo avere.”

Felipe Massa (1981) pilota automobilistico brasiliano

Origine: Citato in Alonso: "Spa pista storica. Le batterie sono al 100%" http://www.gazzetta.it/Formula1/28-08-2012/alonso-spa-pista-storica-batterie-sono-100percento-912418720119.shtml, Gazzetta.it, 28 agosto 2012.

Hans Urs Von Balthasar photo
John Keats photo
Adriano Cecioni photo

“Coltivare la convinzione che Dio ci ama. Abituarsi a guardare sempre al lato buono delle cose. Coltivare un ottimismo santo, accogliendo tutto come dalla mano amorosa di Dio. Essere sempre pronta ad aiutare e a fare qualche piacere.”

Fernanda Riva (1920–1956)

Origine: Citato in Ennio Apeciti, «Sei modi di far felici gli altri», Milano Sette (supplemento di Avvenire), 27 maggio 2012, p. 7.

Italo Svevo photo
Gabriella Carlucci photo
Magda Olivero photo

Argomenti correlati