“Cristianesimo e Evoluzione: non due visioni inconciliabili, ma due prospettive fatte per modellarsi, per completarsi a vicenda. In fondo, questa alleanza non era già iscritta da molto tempo nelle istintive invenzioni del linguaggio parlato? "Creazione", "Incarnazione", "Redenzione": queste stesse parole non richiamano, con la loro forma grammaticale, l'idea di un processo, piuttosto che quello di un gesto locale o istantaneo?”
da un articolo pubblicato su Esprit, agosto 1946; raccolto in La scienza di fronte a Cristo
Origine: Consultabile su Disf.org http://disf.org/pierre-teilhard-chardin-cattolicesimo-scienza.
Argomenti
istantanea , redenzione , iscritto , incarnazione , alleanza , due-giorni , locale , evoluzione , invenzione , raccolta , prospettiva , gesto , articolo , vicenda , cristianesimo , creazione , linguaggio , agosto , visione , processo , fronte , cristo , scienza , fondo , forma , idea , parola , tempo , parola-chiavePierre Teilhard De Chardin 9
gesuita, filosofo e paleontologo francese 1881–1955Citazioni simili

“Le due grandi invenzioni: la grotta nella montagna, il libro nel linguaggio.”
cap. XLIV, 139
Ombre erranti

“Da molto tempo mi sforzo di sostituire ogni idea con una visione.”
Origine: Citato in postfazione a Corrispondenza, p. 72.

“Nel Cristianesimo, l'uomo non è un'idea, è piuttosto un volto.”
Una certa idea di uomo