
„Non è nella novità, ma nell'abitudine che si trovano i maggiori piaceri.“
— Raymond Radiguet, libro Il diavolo in corpo
Variante: Non è nella novità, è nell'abitudine che troviamo i più grandi piaceri.
Origine: Il diavolo in corpo, p. 67 ed. BUR
I caratteri
— Raymond Radiguet, libro Il diavolo in corpo
Variante: Non è nella novità, è nell'abitudine che troviamo i più grandi piaceri.
Origine: Il diavolo in corpo, p. 67 ed. BUR
— Nek cantautore e musicista italiano 1972
da Se vuoi se puoi, n. 9
In due
— Osho Rajneesh filosofo indiano 1931 - 1990
Origine: Il libro dei segreti, I segreti del Tantra (vol. III), p. 336
— Sigmund Freud, Il perturbante
Il perturbante (1919)
— Ippocrate di Coo filosofo, medico -460 - -370 a.C.
II, 50; pp. 28-30
Aforismi
— Michel De Montaigne, libro Saggi
XXIII; 2014
Saggi, Libro I
— Esopo scrittore e favolista greco -620 - -564 a.C.
da Favole, 42
— Publilio Siro scrittore e drammaturgo romano
Sententiae
Originale: (la) Bonarum rerum consuetudo pessima est.
— Karl Kraus scrittore, giornalista e aforista austriaco 1874 - 1936
Detti e contraddetti
— Cesare Pavese, libro Il mestiere di vivere. Diario 1935-1950
14 dicembre 1939
Il mestiere di vivere
— Ugo Foscolo poeta italiano 1778 - 1827
Epistolario
— Zhuangzi filosofo -369 - -286 a.C.
citato in Jean Campbell Cooper, Yin e Yang. L'armonia taoista degli opposti, traduzione di Giorgio Milanetti, Ubaldini Editore, Roma, 1982
Citazioni di Chuang Tzu
— Karl Marx filosofo, economista, storico, sociologo e giornalista tedesco 1818 - 1883
cap. I
— Giovanni Comisso scrittore italiano 1895 - 1969
da Al vento dell'Adriatico, Libreria Canova
— Friedrich Nietzsche filosofo, poeta, saggista, compositore e filologo tedesco 1844 - 1900
295; 1993