“L'accusa di «sentimentalismo» è spesso diretta contro coloro che si adoperano per i diritti degli animali. Orbene, il sentimentalismo, se pur si può attribuire alla parola un qualunque significato, deve voler dire una ineguaglianza, un disequilibrio del sentimento, un'incoerenza che porta gli uomini ad attaccare un'ingiustizia, mentre ne ignorano o ne accettano un'altra là dove una riforma è ugualmente auspicabile. Che questa pecca si osservi di frequente tra i filantropi da una parte e gli «amici degli animali» dall'altra, e soprattutto fra quegli acuti «uomini di mondo» che si preoccupano solo di se stessi, non mi curo di controbattere; quello che voglio mettere in evidenza è che la sola vera salvaguardia contro il sentimentalismo è assumere una posizione coerente riguardo ai diritti degli uomini e degli animali inferiori e coltivare un ampio senso di giustizia universale (non di pietà) per tutti gli esseri viventi. In questo, e solo in questo, si deve ricercare il vero equilibrio del carattere.”
Origine: I diritti degli animali, p. 178
Argomenti
sentimentalismo , animale , uomini , diritto , filantropia , filantropo , incoerenza , ineguaglianza , pecca , salvaguardia , accusa , ingiustizia , evidenza , riforma , equilibro , equilibrio , vivente , posizione , diretta , volere , riguardo , significato , giustizia , carattere , sentimento , solaio , color , colore , voglia , senso , vero , parola , parte , parola-chiave , mondo , essere , dire , porta , pietàHenry Stephens Salt 28
attivista e saggista inglese 1851–1939Citazioni simili

“Il fascismo è sempre il momento crudele del sentimentalismo.”
Citato in Eduardo Guerrero del Río, Diccionario de citas literarias III

“Credo negli esseri umani, ma la mia fede è senza sentimentalismo.”
“Il sentimentalismo in una madre non è niente di buono dal punto di vista del neonato.”
Origine: Citato in AA.VV., Il libro della psicologia, traduzione di Giuliana Lupi, Gribaudo, 2018, p. 121. ISBN 9788858015018

Origine: Da Intellettuali e cultura politica nell'Italia di fine secolo http://www.rivistaindipendenza.org/Teoria%20nazionalitaria/intellettuali_e_cultura_preve.htm, Rivista Indipendenza n.° 3 (Nuova Serie), novembre 1997/Febbraio 1998.

“Nessun sentimentalismo, compagno ... L'unico essere umano buono è un morto.”