Origine: Dall'intervista di Adriana Bazzi, Barnard: «Il trapianto di mano non si deve fare» https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2000/ottobre/27/Barnard_trapianto_mano_non_deve_co_0_0010271838.shtml, Corriere della Sera, 27 ottobre 2000, p. 18.
“Il fegato, l'organo più direttamente responsabile nel gestire l'invasione delle sostanze tossiche, si sovraccarica quando mangiamo carne, in particolare quella degli animali imprigionati nei moderni allevamenti. I loro corpi infelici sono così carichi di tossine, ormoni artificiali della crescita, farmaci e residui chimici, steroidi, tumori e malattie croniche che ingerirli sottopone il fegato a un lavoro erculeo e senza fine.”
Origine: Cibo per la pace, p. 85
Argomenti
fegato , sovraccarico , ormone , cronico , residuo , tossico , tumore , allevamento , invasione , farmacia , farmaco , chimico , crescita , responsabile , organo , sostanza , carico , infelice , malattia , carne , malattie , particolare , animale , lavorio , fine , lavoroWill Tuttle 56
1953Citazioni simili
“Come tutti italiani tu non hai fegato. Unico fegato che conosci è fegato a feneziana.”
Hans a Fantozzi, p. 272
Fantozzi contro tutti
Origine: La pazienza dell'arrostito, p. 179
Origine: Citato in Giovanna Cavalli, «Si vive meglio così. Il cibo è più sano e costa anche meno», Corriere della Sera, 12 febbraio 2009.