Origine: Del cibo pitagorico, p. 13
“Giova ancora la fava, perché fritta soda, e bollente messa in aceto forte medica i tormini. Infranta in cibo, e cotta con l'aglio, si piglia ogni giorno contra le tossi disperate, e le marcie raccolte nel petto; e masticata a bocca digiuna è adoperata ancora a maturare i fìgnolì, ed a levargli via; e cotta nel vino, a torre gli enfiati dei testicoli e delle parti genitali. La farina di fava ancora, cotta con lo aceto, matura e apre gli enfiati, e medica i lividori e le incotture.”
XXII, 69; 1844, vol. 2, p. 256
Storia naturale
Citazioni simili
da Canzona de' fornai, vv. 11-14
Canti carnascialeschi
“Per una notte di vino | pagherò cento giorni d'aceto.”
da L'amore nero, n. 12
Bar della rabbia
da Satire, IV, vv. 43-48
“La cotta è un capriccio del cuore; l'amore, un progetto.”
La volpe e l'uva
“Nell'aceto c'è tutto il malumore del vino.”
Origine: Mille e una greguería, Greguerías, p. 38