Origine: Citato in Guido Almansi, Il filosofo portatile, TEA, Milano, 1991.
“Ci volevan proprio le mie padrone, ci voleva l'obbligo di accompagnarle, per indurmi a rimettere il piede nel baraccone di Montecitorio. Sapevo di dover soffrire rientrandovi, come un cristiano che entrando in un celebre santuario, truovi scassinato il ciborio, rubato il calice, sparpagliate e calpeste l'ostie consacrate. Quell'aula, che fu già agli occhi miei il più augusto luogo del mondo ed il più sacro, ora è divenuto un mercato vilissimo, nel quale da barattieri ignoranti si traffica dello Stato, dell'Italia e della Monarchia. Lo Stato è per me quanto v'ha di più sacro. Ma se lo Stato viene amministrato e rappresentato da' Depretis, da' Nicotera, e da simil ribaldaglia, come conservargli l'antica venerazione? Lo schianto ch'io pruovo, può provarsi solo a quello d'un cristiano, che vedesse un malfattore sulla cattedra di Piero}}, malfattori nel sacro collegio, radunato un Concilio di malfattori, che promulgassero dogmi eretici ed immorali… e forse neppure…”
da Diaro romano, Montecitorio, Martedì, 5 dicembre 1876., pp. 81
Passeggiate romane
Argomenti
malfattore , sacro , stato , cristiano , baraccone , schianto , calice , santuario , venerazione , cattedra , eretico , concilio , immorale , monarchia , traffico , augusto , piede , obbligo , collega , college , collegio , mercato , padrona , romano , padrone , dicembre , dovere , luogo , simile , antico , mondo , ora , proprio , forse , ignoranteVittorio Imbriani 45
scrittore italiano 1840–1886Citazioni simili
“Le donne vietnamesi da schiave che erano sono ora divenute padrone.”
Origine: Citato in La terribile signora Nhu http://www.archiviolastampa.it/component/option,com_lastampa/task,search/mod,libera/action,viewer/Itemid,3/page,5/articleid,1563_02_1963_0201_0005_21822614/, La Stampa, 28 agosto 1963
da Divini illius magisteri
Tolleranza
Dizionario filosofico
Origine: Da perduti scelte urgenti http://www.corriere.it/editoriali/12_febbraio_12/de-bortoli-anni-perduti-scelte-urgenti_846661ba-5548-11e1-9c86-f77f3fe7445c.shtmlAnni, Corriere della sera 12 febbraio 2012, p. 1.
Parte quinta La questione politica, Capitolo XXI La responsabilità di una generazione, p. 162
La sfida americana