Origine: Da Postilla conclusiva non scientifica alle «Briciole di filosofia»; citato in Andrea Dalledonne, Il rischio della libertà: S. Tommaso – Spinoza, Marzorati Editore, 1990, p. 34.
“Il Cristianesimo non è un'epoca come l'età di Luigi XIV o l'Illuminismo: Cristo sta al di fuori dello spazio in cui valgono le categorie storiche. Non esiste un'ora sua, perché egli è eterno. Anche gl'increduli d'oggi e i senza Dio dell'avvenire si nutrono del suo spirito. Egli è la roccia che le onde del tempo non possono abbattere.”
Origine: Citato in Domenico Porzio (a cura di), Incontri e scontri col Cristo, M. Ferro, Milano, 1971, vol. I, p. 228.
Citazioni simili
Origine: Da Risālat al-wuğūdiyya (Trattato sull'essere), Beshara Publications, Londra, 1976, p. 3; citato in Malise Ruthven, Islām, edizione italiana a cura di Giuseppina Igonetti, traduzione di Norman Gobetti, Einaudi, Torino, 1999, p. 66. ISBN 8806149539
Origine: Da una lettera ad Albert Einstein in occasione del suo cinquantesimo compleanno, marzo 1929; citato in Albert Einstein, Il lato umano: spunti per un ritratto (tit. or.: The Human Side), a cura di Helen Dukas e Banesh Hoffmann, traduzione di Annamaria Gilberti, Einaudi, Torino, 1980, p. 97.
Il Sabato: Il suo significato per l'uomo moderno
da La vita e l'opera di Rivarol, p. 58
Rivarol. Massime di un conservatore
“Se Gesù Cristo fosse vivo oggi, Egli incriminerebbe Carter.”