“Voi che notturni moveste | per le strade ancora ombrate; | ch'or nel vestibolo, al vento | antelucano, aspettate | ch'uno v'apra il monumento | del gran Morto; || voi che da quando le stelle | pendean bianche su le lande, | state: qui, sotto una mole | grave, v'ascosero il Grande; | qui: vedetela nel sole | ch'è già sorto. | Voi che recaste gli aromi | questa è la tomba, se voi | non cercate che una pietra | esso, l'aedo d'eroi, | sceso qui con la sua cetra, | non è qui.”
da A Verdi, p. 524, 1997
Odi e inni
Citazioni simili

da Macchina del tempo, lato B, n. 6
Anima latina
Pianura
Origine: In Poesia tedesca contemporanea, a cura di Giacomo Cacciapaglia, Newton Compton Editori, Roma, 1980, pp. 58-59.
Origine: Traduzione di Roberto Fertonani in Poesie, Mondadori, Milano, 1969. Note bibliografiche sui testi in Poesia tedesca contemporanea, p. 241.

Origine: Citato in Viaggiatori stranieri in Sicilia http://nncottone.wix.com/carnet-di-viaggio#!viaggiatori-stranieri-in-sicil/c24vq, Nncottone.wix.com.

“Qui fuori nel perimetro non ci sono stelle. Qui fuori siamo completamente immacolati.”
Canzoni

“A che serve qui chiedersi
sotto quante stelle nasce l'uomo,
e sotto quante dopo un attimo muore.”

“Resto qui a viverti per vivere, da qualche parte a mettere le porte al vento, per questo sono qui.”
Io sono qui
Io sono qui