“Le città sono piene di gente. Le case piene di inquilini. Gli alberghi pieni di ospiti. I treni pieni di viaggiatori. I caffè pieni di consumatori. Le strade piene di passanti. Le anticamere dei medici piene di ammalati. Gli spettacoli pieni di spettatori […] La moltitudine, improvvisamente, s'è fatta visibile […] Prima, se esisteva, passava inavvertita, occupava il fondo dello scenario sociale; adesso c'è avanzata nelle prime linee, è essa stessa il personaggio principale. Ormai non ci sono più protagonisti: c'è soltanto un coro.”
La ribellione delle masse
Argomenti
inquilino , anticamera , passante , scenario , coro , ammalato , viaggiatore , consumatore , albergo , moltitudine , ospite , spettatore , protagonista , spettacolo , medico , personaggio , fondo , strada , gente , stesso , visibilio , caffè , social , prima , avanzata , cittàJosé Ortega Y Gasset 37
filosofo e saggista spagnolo 1883–1955Citazioni simili

“Meno possiede la gente e più sono piene le stanze.”
Procreazione

“Pieni gli alberghi a Tunisi, | per le vacanze estive, | a volte un temporale non ci faceva uscire.”
da L'era del cinghiale bianco, n. 1, lato A
L'era del cinghiale bianco

Il re prega
“Ai piatti pieni a tavola | Alla gente nostrana | Senza boria né buriana.”
da È un peccato morir

“Ai piatti pieni a tavola, | alla gente nostrana, | senza boria né buriana.”
da È un peccato morir, n. 4
Chocabeck

da I juventini, n. 12
Se ce l'o' fatta io...ce la puoi farcela anche tu
