“La definizione poundiana della natura dell'immagine in modo da accentuare l'unione di appello ai sensi e di appello al pensiero, la presenza dell'idea nell'immagine era capace di stabilire immediatamente un legame tra la poesia di Dante e del suo circolo e quella dei poeti metafisici inglesi del Seicento.”
Origine: Da T.S. Eliot e Dante, Letteratura, luglio 1937.
Argomenti
appello , immagine , circolo , metafisico , definizione , legame , unione , inglese , presenza , poesia , idea , pensiero , natura , modoMario Praz 106
critico d'arte, critico letterario e saggista italiano 1896–1982Citazioni simili

Origine: Citato in Nuova poesia negra, versioni e introduzione di Maria Grazia Leopizzi, Guanda, Parma, 1961, p. 106.
Origine: Teatro e politiche sessuali: Il caso della duchessa di Webster, p. 54

“Si può imparare più su come scrivere poesia da Dante che da qualunque poeta inglese.”
Origine: Da Dante.

1992, pagg. 50, 51, 52
Il libro dell'inquietudine

Origine: Pervertimento del cristianesimo, pp. 28-29

Capitolo nono, Lo Sturm und Drang e Herder, p. 239
Citato in René Wellek, Storia della critica moderna, I. Dall'Illuminismo al Romanticismo.