“La letteratura, la vera letteratura, non deve essere tracannata come una pozione che può far bene al cuore o al cervello - il cervello, lo stomaco dell'anima. Bisogna prenderla e farla a pezzetti, smontarla, spiaccicarla - e allora il suo amabile profumo si farà sentire nel cavo del palmo e la sgranocchierete e ve la farete passare sulla lingua con godimento; allora, e solo allora, la sua squisita fragranza potrà essere apprezzata nel suo vero valore e le parti frantumate e schiacciate torneranno a unirsi nella vostra mente e riveleranno la bellezza di un'unità alla quale avrete contribuito con qualcoa del vostro sangue.”
Lectures on Russian Literature
Ultimo aggiornamento 21 Maggio 2020.
Storia
Argomenti
profumo , cervello , alloro , squisita , bisogno , letteratura , mente , schiacciata , cuore , bellezza , vero , fragranza , cavo , pozione , sangue , stomaco , bene , lingua , palmo , godimento , essere , valor , valore , contribuito , pezzetto , anima , unitàVladimir Vladimirovič Nabokov 82
scrittore, saggista e critico letterario russo 1899–1977Citazioni simili

Hugo Von Hofmannsthal
(1874–1929) scrittore, drammaturgo e librettista austriaco
da Il nuovo romanzo di D'annunzio, «Le vergini delle rocce», I, p. 94»
L'ignoto che appare

Giacomo Leopardi
(1798–1837) poeta, filosofo e scrittore italiano
1359-1360, 20 luglio 1821; 1898, Vol. III, p. 112