“Ma del nostro lavoro, del lavoro del nostro ordine, e in particolare del lavoro di questo monastero fa parte – anzi è sostanza – lo studio, e la custodia del sapere. La custodia, dico, non la ricerca, perché è proprio del sapere, cosa divina, essere completo e definito sin dall’inizio, nella perfezione del verbo che si esprime a se stesso. La custodia, dico, non la ricerca, perché è proprio del sapere, cosa umana, essere stato definito e completato nell’arco dei secoli che va dalla predicazione dei profeti alla interpretazione dei padri della chiesa. Non vi è progresso, non vi è rivoluzione di evi, nella vicenda del sapere, ma al massimo continua e sublime ricapitolazione.”
Il nome della rosa
Argomenti
inizio , sostanza , lavorio , lavoro , progresso , ricerca , studio , chiesa , completo , sublime , divino , parte , secolo , stato , particolare , perfezione , verbo , stesso , custode , custodia , cosa , interpretazione , ordine , rivoluzione , sapere , sin , essere , monastero , arco , vicenda , massimo , profeta , predicazione , proprioUmberto Eco 257
semiologo, filosofo e scrittore italiano 1932–2016Citazioni simili

Origine: Dall'intervista di Massimiliano Nerozzi, citato in Pogba: "Non sono un numero 10, ma vivo per la perfezione: imparo dagli errori. E da Iniesta" http://www.lastampa.it/2016/01/02/sport/calcio/qui-juve/pogba-non-sono-un-numero-ma-vivo-per-la-perfezione-imparo-dagli-errori-e-da-iniesta-Wl3RoHUeDndFAU5SqNKYHK/pagina.html, LaStampa.it, 2 gennaio 2016.

cap. XIV, Chi debba amare di più i libri, p. 159
Philobiblon

Origine: Citato in Piero Pardini, Citazioni a bordo campo http://www.ubitennis.com/2008/09/07/116570-citazioni_bordo_campo_agosto.shtml, Ubitennis.com, agosto 2008.