Origine: Dio non è grande: Come la religione avvelena ogni cosa, p. 254
“Devi cambiare la tua vita! Questo è l'imperativo che supera l'alternativa tra ipotetico e categorico, l'imperativo assoluto, il comando metanoico per eccellenza. Esso fornisce la parola chiave per la rivoluzione, declinata alla seconda persona singolare. Esso definisce la vita come un dislivello tra le sue forme più elevate e quelle più basse. Io vivo, ma qualcosa mi dice con autorità inconfutabile: non vivi ancora correttamente. L'autorità numinosa della forma gode del privilegio dei rivolgersi a me con un "tu devi": è l'autorità di una vita diversa in questa vita. Questa autorità coglie in me una sottile insufficienza, che è più antica e più libera della colpa. Si tratta del mio più intimo non-ancora. Nel mio istante più cosciente vengo colto dalla protesta assoluta contro il mio status quo. Cambiare me stesso è ciò di cui ho bisogno. Se tu dunque cambi veramente la tua vita, non faresti che dare retta alla tua migliore volontà, non appena capisci che una tensione verticale, a te favorevole, sta scardinando la tua vita. (33)”
You Must Change Your Life
Argomenti
miglioria , eccellenza , vita , antico , alternativo , chiave , fai-da-te , forma , persone , parola , bisogno , parola-chiave , istante , imperativo , insufficienza , secondo , status , tratto , protesto , stesso , verticale , persona , privilegio , colto , assoluto , ancora , rivoluzione , comando , intimo , tensione , singolare , retta , dislivello , autorità , colpa , coglia , volontà , libero , vivoPeter Sloterdijk 1
filosofo tedesco 1947Citazioni simili
“L'uomo si sente intimamente assoggettato a un «imperativo categorico.»”
Variante: L’uomo si sente intimamente assoggettato a un «imperativo categorico».
Origine: Ritrattino di Kant a uso di mio figlio, Capitolo 1, Perché proprio Kant? Ovvero: il fascino discreto della ragione pura, p. 25
Citazioni tratte dai discorsi
Origine: Dal discorso di S.M.I. Haile Selassie I in occasione del natale, 8 gennaio 1959; citato in Discorsi di sua maestà imperiale Haile Selassie I tradotti in italiano.
Origine: Ritrattino di Kant a uso di mio figlio, Capitolo 4, Come è possibile agire bene, p. 72
Origine: Citato in Finardi a Sanremo con brano su Dio http://lagazzettadelmezzogiorno.it/notizia.php?IDNotizia=488110, La Gazzetta del Mezzogiorno.it, 24 gennaio 2012.