“C’è una nota storiella che narra come due cani si incontrino a Mosca; l’uno è grasso e ben pasciuto, l’altro magro e affamato. Il cane affamato domanda all’altro: “come fai a trovare da mangiare?” e l’altro, con abilità zoosemiotica, risponde: “facilissimo. Ogni mattina a mezzogiorno vado all’Istituto Pavlov e mi metto a sbavare; ed ecco che a quel punto arriva uno scienziato condizionato che suona un campanello e mi porta un piatto di zuppa”.”
Trattato di semiotica generale
Argomenti
scienziato , campanello , due-giorni , punto , storiella , magro , domanda , nota , mosca , notaio , cani , piatto , mattino , zuppa , istituto , grasso , mezzogiorno , cane , arrivo , porta , abilità , altroUmberto Eco 257
semiologo, filosofo e scrittore italiano 1932–2016Citazioni simili

“Ogni mattina mi alzo per due motivi: uno è la sveglia che suona, l'altro sei tu.”
Origine: prevale.net

Origine: Il Club dei Mestieri Stravaganti, p. 60

“Quella che per uno è teologia, per un altro è una grassa risata.”
Lazarus Long l'Immortale

Due anni...
Imperatrice nuda