citato in Alessandro Barbero, Federico il Grande, Sellerio, Palermo 2011
“Ecco, è proprio così, i nazionalisti sono sleali e i comunisti furbi; la Cina ha ancora bisogno di un imperatore! Da piccolo ho letto il Romanzo dei tre Regni e Sulle rive dell'acqua, e ne ho ricavato una lezione: per quanto si faccia e disfaccia, alla divisione segue l'unione, all'unione la divisione, e la nazione cade sempre nelle mani di un imperatore. Il Paese è la casa dell'imperatore e anche il suo regno, solo così si può governare al meglio.
Quando governa un partito politico, tutti cercano di dire la loro: il nonno si lamenta che fa freddo, la nonna che fa caldo, e alla fine è il caos.”
Argomenti
governo , acqua , ricavato , piccolo , bisogno , meglio , divisione , imperatore , letto , regno , nonno , partito , unione , lezione , paese , comunista , tre-giorni , caos , fine , lamento , ancora , freddo , caldo , politico , romanzo , nazionalista , nazione , casa , dire , proprio , nonnaMo Yan 21
scrittore e sceneggiatore cinese 1955Citazioni simili
Attribuite
Origine: Citato in AA.VV., Storia universale: volume secondo, Rizzoli Larousse, Milano, 1973, p. 323.
La fine è il mio inizio
Origine: Citato in AA.VV., Il libro delle religioni, traduzione di Anna Carbone, Gribaudo, 2017, p. 216. ISBN 9788858015810
“[…] per una strana alchimia il paese tutto conceda e tutto giustifichi al suo imperatore.”
citato in Dario Cresto-Dina, Veronica, addio a Berlusconi "Ho deciso, chiedo il divorzio" http://www.repubblica.it/2009/04/sezioni/politica/elezioni-2009-2/veronica-divorzio/veronica-divorzio.html, Repubblica, 3 maggio 2009
Origine: Confessioni e battaglie, Serie seconda, p. 209