“«Non prevedo nulla di buono per la vostra razza», disse cupo Zoltan Chivay. «A questo mondo ogni creatura intelligente che cada in povertà, in miseria e in disgrazia è abituata a unirsi ai propri simili, perché insieme è più facile resistere ai tempi difficili, perché ci si aiuta a vicenda. Invece tra voi umani ognuno bada solo a come guadagnare sulla miseria altrui. Quando c’è una carestia non si divide il cibo, ma si mangiano i più deboli. Un procedimento del genere si riscontra fra i lupi, permette di sopravvivere agli esemplari più sani e più forti. Ma tra le razze intelligenti di solito una simile selezione permette di sopravvivere e di dominare ai peggiori figli di puttana. Traete da soli conclusioni e previsioni.»”

Chrzest ognia

Ultimo aggiornamento 22 Maggio 2020. Storia

Citazioni simili

Gautama Buddha photo

“Facile a scorgere è l'errore altrui, difficile è, invece, il proprio.”

Gautama Buddha (-563–-483 a.C.) monaco buddhista, filosofo, mistico e asceta indiano, fondatore del Buddhismo

252; 1994, p. 74
Dhammapada

Fëdor Dostoevskij photo
Gabriel García Márquez photo
Blaise Pascal photo

“Le lotte di Mahler sono quelle di un uomo di salute mentale debole, un adolescente che si lamenta delle proprie miserie e che vuole che tutto il mondo sappia quanto soffre.”

Harold C. Schonberg (1915–2003)

Origine: Citato in AA.VV., Il libro della musica classica, traduzione di Anna Fontebuoni, Gribaudo, 2019, p. 201. ISBN 9788858022894

Abraham a Sancta Clara photo

“Da noi si trova vita e allegria, poi la forca, miseria e carestia, misericordia!, in un solo giorno; e pace e guerra sono l'una dell'altra alle porte come Sachsenhausen e Francoforte.”

Abraham a Sancta Clara (1644–1709) predicatore e scrittore austriaco

Origine: Citato in François Fédier, Heidegger e la politica, p. 29

Fabrizio De André photo
Enzo Biagi photo

“Quando penso alla Russia penso al dolore: non solo ai drammi, ma anche alle miserie di ogni giorno.”

Enzo Biagi (1920–2007) giornalista, scrittore e conduttore televisivo italiano

Origine: Mille camere, p. 169

Ziauddin Yousafzai photo

Argomenti correlati