Frasi da libro
Ab Urbe condita libri
Ab urbe condĭta libri CXLII , conosciuta semplicemente come Ab Urbe condita e in italiano anche solo come Storia di Roma e talvolta come Historiae , è il titolo, derivato dai codici , con cui l'autore, lo storico latino Tito Livio, indica l'estensione e l'argomento della sua opera: la storia narrata a partire dalla fondazione di Roma.

“L'animo preferisce la vittoria alla pace.”
Annibale: XXX, 30; 2006
Potest victoriam malle quam pacem animus.
Ab urbe condita, Libro XXI – Libro XXX

“La libertà anima i cuori degli uomini valorosi.”
XXVIII, 19; 2006
Libertas virorum fortium pectora acuit.
Ab urbe condita, Libro XXI – Libro XXX

“Le decisioni sono le situazioni ad imporle agli uomini piuttosto che gli uomini alle situazioni.”
Lucio Emilio Paolo: XXII, 38; 1997
Consilia magis res dent hominibus quam homines rebus.
Ab urbe condita, Libro XXI – Libro XXX

“Roma, città fortunata, invincibile e eterna.”
V, 7; 2010
[B]eatam urbem Romanam et invictam et aeternam illa concordia dicere.
Ab urbe condita, Proemio – Libro X

“Si riconosce dai fatti e non dalle chiacchiere chi è davvero un amico.”
Tito Quinzio Flaminino: XXXIV, 49; 1997
<Ex> factis, non ex dictis amicos pensent.
Ab urbe condita, Libro XXXI – Libro XL

“Perché ci sia colpa, deve volerlo la mente, non il corpo.”
I, 58; 1997
[M]entem peccare, non corpus.
Ab urbe condita, Proemio – Libro X

“Possiede maggior determinazione colui che porta il suo attacco di chi lo subisce.”
Scipione l'Africano: XXVIII, 44; 1997
Plus animi est inferenti periculum quam propulsanti.
Ab urbe condita, Libro XXI – Libro XXX

“Il nome della libertà riconquistata è dolce a sentirsi.”
XXIV, 21; 2006
Deinde libertatis restitutae dulce auditu nomen.
Ab urbe condita, Libro XXI – Libro XXX

“Ogni errore umano merita venia.”
VIII, 35; 2006
Venia dignus est error humanus.
Ab urbe condita, Proemio – Libro X

“Le grandi ambizioni rendono grandi gli animi.”
IV, 35; 1997
Magnos animos magnis honoribus fieri.
Ab urbe condita, Proemio – Libro X

“Nessuna lealtà è dovuta ad un traditore.”
I, 11; 1997
Proditori nihil usquam fidum.
Ab urbe condita, Proemio – Libro X

“L'inganno viene alla luce da solo nonostante tutte le cautele adottate agli inizi.”
XLIV, 15; 1997
Ipsam se fraudem, etiamsi initio cautior fuerit.
Ab urbe condita, Libro XLI – Libro CXL

“Le amicizie devono essere immortali, e mortali le inimicizie.”
Quinto Cecilio Metello: XL, 46; 1997
Vulgatum illud, quia verum erat, in proverbium venit, amicitias immortales, <mortales> inimicitias debere esse.
Ab urbe condita, Libro XXXI – Libro XL