Frasi da libro
Ab Urbe condita libri

Tito Lívio Titolo originale Ab Urbe condĭta (Latine)

Ab urbe condĭta libri CXLII , conosciuta semplicemente come Ab Urbe condita e in italiano anche solo come Storia di Roma e talvolta come Historiae , è il titolo, derivato dai codici , con cui l'autore, lo storico latino Tito Livio, indica l'estensione e l'argomento della sua opera: la storia narrata a partire dalla fondazione di Roma.


Tito Lívio photo

“Non sarà mai vinto colui che saprà essere saggio e valutare a fondo le cose anche nei momenti di euforia.”

XXX, 42; 1997
[E]o invictum esse quod in secundis rebus sapere et consulere meminerit.
Ab urbe condita, Libro XXI – Libro XXX

Tito Lívio photo

“L'animo preferisce la vittoria alla pace.”

Annibale: XXX, 30; 2006
Potest victoriam malle quam pacem animus.
Ab urbe condita, Libro XXI – Libro XXX

Tito Lívio photo

“Le leggi non stanno ad ascoltare, non si lasciano commuovere dalle preghiere, recano al povero vantaggi maggiori che al ricco, e, se si sgarra, non concedono indulgenza o perdono.”

II, 3; 1997
[L]eges rem surdam, inexorabilem esse, salubriorem melioremque inopi quam potenti; nihil laxamenti nec veniae habere, si modum excesseris.
Ab urbe condita, Proemio – Libro X

Tito Lívio photo

“Meglio tardi che mai.”

IV, 2; 1997
Potius sero quam nunquam.
Ab urbe condita, Proemio – Libro X
Origine: I patrizi aizzavano la folla dicendo che i tribuni della plebe avrebbero sempre più voluto potere, già a partire da questa legge. Perciò bisognava affrontare, meglio tardi che mai la sfrontatezza di quelli.

Tito Lívio photo

“La guerra si nutre da sola.”

Marco Porcio Catone: XXXIV, 9; 1997
Bellum inquit se ipsum alet.
Ab urbe condita, Libro XXXI – Libro XL

Tito Lívio photo

“La libertà anima i cuori degli uomini valorosi.”

XXVIII, 19; 2006
Libertas virorum fortium pectora acuit.
Ab urbe condita, Libro XXI – Libro XXX

Tito Lívio photo

“Le decisioni sono le situazioni ad imporle agli uomini piuttosto che gli uomini alle situazioni.”

Lucio Emilio Paolo: XXII, 38; 1997
Consilia magis res dent hominibus quam homines rebus.
Ab urbe condita, Libro XXI – Libro XXX

Tito Lívio photo

“Roma, città fortunata, invincibile e eterna.”

V, 7; 2010
[B]eatam urbem Romanam et invictam et aeternam illa concordia dicere.
Ab urbe condita, Proemio – Libro X

Tito Lívio photo

“Si riconosce dai fatti e non dalle chiacchiere chi è davvero un amico.”

Tito Quinzio Flaminino: XXXIV, 49; 1997
<Ex> factis, non ex dictis amicos pensent.
Ab urbe condita, Libro XXXI – Libro XL

Tito Lívio photo

“Perché ci sia colpa, deve volerlo la mente, non il corpo.”

I, 58; 1997
[M]entem peccare, non corpus.
Ab urbe condita, Proemio – Libro X

Tito Lívio photo

“Possiede maggior determinazione colui che porta il suo attacco di chi lo subisce.”

Scipione l'Africano: XXVIII, 44; 1997
Plus animi est inferenti periculum quam propulsanti.
Ab urbe condita, Libro XXI – Libro XXX

Tito Lívio photo

“Il nome della libertà riconquistata è dolce a sentirsi.”

XXIV, 21; 2006
Deinde libertatis restitutae dulce auditu nomen.
Ab urbe condita, Libro XXI – Libro XXX

Tito Lívio photo

“Ogni errore umano merita venia.”

VIII, 35; 2006
Venia dignus est error humanus.
Ab urbe condita, Proemio – Libro X

Tito Lívio photo

“I Galli valgono più degli uomini all'inizio della loro battaglia, alla fine valgono meno delle donne.”

X, 28; 2006
Gallos […], primaque eorum proelia plus quam virorum, postrema minus quam feminarum esse.
Ab urbe condita, Proemio – Libro X

Tito Lívio photo

“Le grandi ambizioni rendono grandi gli animi.”

IV, 35; 1997
Magnos animos magnis honoribus fieri.
Ab urbe condita, Proemio – Libro X

Tito Lívio photo

“Nessuna lealtà è dovuta ad un traditore.”

I, 11; 1997
Proditori nihil usquam fidum.
Ab urbe condita, Proemio – Libro X

Tito Lívio photo

“Le lotte fra le fazioni furono sempre e saranno per i popoli di maggior danno, che non le guerre esterne, che non la fame, le epidemie.”

IV, 9; 2006
Certamine factionum fuerunt eruntque pluribus populis magis exitio, quam bella externa, quam fames morbive.
Ab urbe condita, Proemio – Libro X

Tito Lívio photo

“L'inganno viene alla luce da solo nonostante tutte le cautele adottate agli inizi.”

XLIV, 15; 1997
Ipsam se fraudem, etiamsi initio cautior fuerit.
Ab urbe condita, Libro XLI – Libro CXL

Tito Lívio photo

“Contro individui concordi, anche la potenza dei re s'infrange: ma la discordia e la sedizione offrono infiniti vantaggi agli avversari.”

Tito Quinzio Flaminino: XXXIV, 49; 2006
Adversus consentientes nec regem quemquam satis validum nec tyrannum fore: discordiam et seditionem omnia opportuna insidiantibus faciunt.
Ab urbe condita, Libro XXXI – Libro XL

Tito Lívio photo

“Le amicizie devono essere immortali, e mortali le inimicizie.”

Quinto Cecilio Metello: XL, 46; 1997
Vulgatum illud, quia verum erat, in proverbium venit, amicitias immortales, <mortales> inimicitias debere esse.
Ab urbe condita, Libro XXXI – Libro XL

Autori simili

Tito Lívio photo
Tito Lívio 173
storico romano -59–17 a.C.
Publio Cornelio Tacito photo
Publio Cornelio Tacito 48
storico, oratore e senatore romano
Eneo Domizio Ulpiano photo
Eneo Domizio Ulpiano 11
politico e giurista romano
Claudio Claudiano photo
Claudio Claudiano 3
poeta romano
Quinto Ennio photo
Quinto Ennio 26
poeta, drammaturgo e scrittore romano
Publio Ovidio Nasone photo
Publio Ovidio Nasone 104
poeta romano
Gaio Giulio Cesare photo
Gaio Giulio Cesare 13
console, dittatore, oratore, scrittore romano
Marco Valerio Marziale photo
Marco Valerio Marziale 33
poeta ed epigrammista romano
Decimo Giunio Giovenale photo
Decimo Giunio Giovenale 36
poeta e oratore romano
Gaio Sollio Sidonio Apollinare photo
Gaio Sollio Sidonio Apollinare 1
poeta, epistolografo, vescovo romano