Frasi da libro
Satire
Le Satire di Giovenale costituiscono l'unica produzione letteraria giunta ai nostri giorni del poeta latino vissuto fra l'anno 50 e il 140 d.C. Complessivamente 3873 esametri, suddivisi in sedici satire, pubblicate in cinque libri secondo un ordine forse indicato dall'autore stesso:

“L'onestà è lodata e muore di freddo.”
I, 74
Probitas laudatur et alget.
Satire
Variante: L'onestà è lodata ma trema dal freddo.

“Chi sopporterà che i Gracchi si lamentino della sedizione?”
II, 24
Quis tulerit Gracchos de seditione quaerentes?
Satire

“La critica è indulgente coi corvi e si accanisce con le colombe.”
II, 63
Dat veniam corvis, vexat censura columbas.
Satire

“Ciascuno ha tanta reputazione quanti sono i quattrini nella sua cassaforte.”
III, 143-144
Quantum quisque sua nummorum servat in arca, | tantum habet et fidei.
Satire

“L'amara povertà non ha in sé nulla di più crudele del fatto che rende ridicoli gli uomini.”
III, 152-153
Nil habet infelix paupertas durius in se | quam quod ridiculos homines facit.
Satire

“Non è facile emergere per coloro alle cui virtù è ostacolo la scarsezza dei mezzi.”
III, 164
Haud facile emergunt quorum virtutibus obstat res angusta domi.
Satire

“Un uccello raro sulla terra, e in tutto simile a un cigno nero.”
VI, 165
Rara auis in terris nigroque simillima cycno.
Satire

“Ma chi farà la guardia ai guardiani stessi?”
VI, 347-348
Sed quis custodiet ipsos | custodes?
Satire

“Un uomo fortunato è più raro di un corvo bianco.”
VII, 202
Felix ille tamen corvo quoque rarior albo.
Satire

“Quanto più i quattrini aumentano, tanto più ne cresce la voglia.”
XIV, 139
Crescit amor nummi quantum ipsa pecunia crevit.
Satire

“Viveva sulla terra, fu a lungo veduta | tra noi al tempo di Saturno re | la Pudicizia.”
1971; VI, 1
Credo Pudicitiam Saturno rege moratam | in terris visamque diu
Satire