Frasi su multa

Una raccolta di frasi e citazioni sul tema multa, euro.

Frasi su multa

“Aimè, quanti motivi di pentimento si incontrano vivendo a lungo!”
Heu quam multa paenitenda incurrunt vivendo diu!

Publilio Siro scrittore e drammaturgo romano

Oh di quante cose deve pentirsi chi vive a lungo!
Sententiae

“Alla povertà mancano molte cose, all'avarizia tutte.”
Inopiae desunt multa, avaritiae omnia.

Publilio Siro scrittore e drammaturgo romano

Al povero mancano tante cose all'avaro tutte!
Al povero mancano molte cose, all'avaro tutte.
Sententiae

Mago Forest photo

“Ho sentito che Rete 4 ha preso una multa di 150.000 euro… Caspita! Ma a quanto stava andando?”

Mago Forest (1961) comico, showman e conduttore televisivo italiano

da Mai dire GF e figli, 13 febbraio 2006

Marco Presta photo
Italo Calvino photo

“Far pace dopo un grande lite è più bello.”
Ex lite multa gratia fit formosior.

Publilio Siro scrittore e drammaturgo romano

Se segue ad una lunga contesa, la riconciliazione è più bella.
Sententiae

“La povertà spinge l'uomo a tentar molte cose.”
Hominem experiri multa paupertas iubet.

Publilio Siro scrittore e drammaturgo romano

La povertà obbliga l'uomo a molto rischiare.
La povertà spinge l'uomo a provarle tutte.
Sententiae

“All'uomo viene meno il senso critico allorquando trova molte soluzioni!”
Homini consilium tunc deest, cum multa invenit.

Publilio Siro scrittore e drammaturgo romano

Spesso si resta senza una soluzione se se ne trovano troppe.
Sententiae

“È perdonando tanto che il potente diventa ancora più grande!”
Multa ignoscendo fit potens potentior.

Publilio Siro scrittore e drammaturgo romano

Il potente che molto perdona, diviene ancor più potente.
Sententiae

“Rischi di cercare a lungo, prima di trovare un uomo onesto!”
Multa ante temptes, quam virum invenias bonum.

Publilio Siro scrittore e drammaturgo romano

Prima di trovare un uomo dabbene devi fare molti tentativi a vuoto.
Sententiae

“A furia di sopportare molte cose verranno quelle che non potrai sopportare!”
Patiendo multa veniunt, quae nequeas pati.

Publilio Siro scrittore e drammaturgo romano

Chi ha sofferto molto arriva ad un punto in cui non non ce la fa più a soffrire ancora.
Sententiae

Quinto Orazio Flacco photo

“Sia pure, io dico, che Lucilio fosse garbato ed urbano, sia pure ch'egli fosse più limato di quanto non sia in genere l'iniziatore di una poesia nuova[3] e intentata dai Greci e più anche di tutto il gruppo dei poeti più antichi; ma anche lui, se il destino l'avesse fatto scivolar giù fino ai nostri giorni, eliminerebbe molte cose dai suoi versi e tutto il superfluo, che si trascina al di là dell'espressione compiuta, lo taglierebbe via e, nel comporre il verso, si gratterebbe spesso la testa e si roderebbe le unghie fino alla carne viva.”
Fuerit Lucilius, inquam, comis et urbanus, fuerit limatior idem quam rudis et Graecis intacti carminis auctor quamque poetarum seniorum turba; sed ille, si foret hoc nostrum fato delapsus in aevum, detereret sibi multa, recideret omne quod ultra perfectum traheretur, et in versu faciendo saepe caput scaberet vivos et roderet unguis.

Quinto Orazio Flacco (-65–-8 a.C.) poeta romano

da I, 10, 64-71 - Mario Labate

Ernests Gulbis photo
Fedro photo

“C'è a Roma una genia di faccendoni, sempre in giro di corsa, piena di fretta, indaffarata senza vere occupazioni, affannata senza pro, fa mille cose e non ne fa nessuna, dannosa a se stessa e insopportabile agli altri.”
Est ardalionum quaedam Romae natio, trepide concursans, occupata in otio, gratis anhelans, multa agendo nil agens, sibi molesta et aliis odiosissima.

Fedro libro Fabulae

V. Tib. Caesar ad Atriensem
Favole, Libro II

Teofilo Folengo photo

“Per cibare l'affamato inverno madre natura | stipa nei suoi magazzini molti alimenti. | La formichetta trascina carichi di messi ai granai | e l'apina sistema il miele nelle casette incerate.”
Ut cibet invernum mater natura famatum | multa magazenis stipat edenda suis. | Formichetta trahit segentum ad granaria somas, | mellaque caeratis condit apetta casis.

Teofilo Folengo (1491–1544) poeta italiano

Carlo Ancelotti photo
Karl Kraus photo