Frasi su sufi

Una raccolta di frasi e citazioni sul tema sufi, dio, mistico, essere.

Frasi su sufi

Inayat Khan photo

“La vera religione è, per un Sufi, il mare della verità, e tutte le diverse fedi sono le sue onde.”

Inayat Khan (1882–1927) mistico indiano

Origine: Citato in Rotondi 1981, p. 121.

Anthony de Mello photo
Nasr Hamid Abu Zayd photo
Khaled Fouad Allam photo

“Per i taliban il mondo sufi rappresenta l'avversario per eccellenza, da combattere ed eliminare, forse perché l'islam mistico contiene in sé l'alternativa all'islam politico.”

Khaled Fouad Allam (1955–2015) sociologo e politico algerino

Origine: Da L'Afghanistan patria dell'orrore http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2007/04/11/afghanistan-patria-dell-orrore.html?ref=search, la Repubblica, 11 aprile 2007.

Anthony de Mello photo
Karen Armstrong photo
Arthur Schopenhauer photo

“Questa teoria, che ogni molteplicità sia soltanto apparente, che in tutti gli individui di questo mondo, per quanto si presentino in numero infinito l'uno dopo l'altro e l'uno accanto all'altro, si manifesti un essere solo e il medesimo, presente e identico in tutti e veramente esistente, questa teoria […] verrebbe voglia di dire che c'è sempre stata. Difatti essa è la dottrina principale e fondamentale dei sacri Veda, il libro più antico del mondo, del quale possediamo la parte dogmatica o, meglio, la dottrina esoterica nelle Upanishad. Là troviamo, si può dire a ogni pagina, questa grande dottrina che instancabilmente viene ripetuta in forme infinite e commentata con svariate immagini e similitudini. Non c'è da dubitare che abbia costituito il fondamento della sapienza di Pitagora […]. Tutti sanno che in essa soltanto era contenuta quasi tutta la filosofia della scuola eleatica. In seguito ne furono pervasi i neoplatonici […]. Nel secolo IX la vediamo comparire all'improvviso in Europa per merito di Scoto Eriugena il quale, preso dall'entusiasmo, si affanna a rivestirla delle forme e delle espressioni della religione cristiana. La ritroviamo tra i maomettani quale entusiastico misticismo dei Sufi. In Occidente però Giordano Bruno dovette pagare con la morte ignominiosa e crudele il fatto di non aver saputo resistere all'impulso di esprimere quella verità. Tuttavia vediamo anche i mistici cristiani invilupparcisi, loro malgrado, quando e dove compaiono. Il nome di Spinoza è identico con essa.”

Arthur Schopenhauer (1788–1860) filosofo e aforista tedesco

IV, § 22; 1981, pp. 277-278
Il fondamento della morale

Inayat Khan photo

“La tendenza del Sufi è quella di guardare ad ogni cosa da due punti di vista: il proprio e quello altrui.”

Inayat Khan (1882–1927) mistico indiano

Origine: Citato in Rotondi 1981, p. 115.