Albert Einstein: Frasi popolari (pagina 6)
Frasi popolari di Albert Einstein · Leggi le ultime citazioni e frasi celebri nella raccoltaOrigine: Autobiografia scientifica, p. 63
Origine: Da una lettera a un ebreo antisionista nel gennaio 1946; citato in Pensieri di un uomo curioso, p. 65.
Origine: Il lato umano, p. 59
Origine: Come io vedo il mondo, p. 94
Citato in Walter Isaacson, Einstein: [la sua vita, il suo universo]
Origine: Da una lettera a Heinrich Zangger, 10 marzo 1917; Archivio Einstein 39-680.
Origine: Pensieri di un uomo curioso, p. 29
“La sfortuna si adatta incommensurabilmente bene al genere umano: meglio del successo.”
1919
Pensieri di un uomo curioso
“La natura nasconde i propri segreti perché è sublime, non perché imbroglia.”
Origine: Aforisma scritto a mano in tedesco; citato in Philipp Frank, Einstein: His Life and Times, Knopf, New York, 1947, p. 190.
Origine: Pensieri di un uomo curioso, p. 126
Origine: Citato in Pensieri di un uomo curioso, p. 48.
Origine: Out of My Later Years, p. 203
Origine: Out of My Later Years, pp. 210-211
“Chi ha cari i valori della cultura non può non essere pacifista.”
Origine: Da un manuale sul pacifismo, Die Friedensbewegung, 1922.
Origine: Pensieri di un uomo curioso, p. 98
Origine: Da una lettera di risposta a una signora viennese che gli aveva posto delle domande in merito all'esistenza dell'anima e alla possibilità di un'evoluzione personale e individuale dopo la morte, 5 febbraio 1921; Archivio Einstein 43-847; citato in Pensieri di un uomo curioso, pp. 109-110.
Origine: Il lato umano, p. 38
Origine: Da una lettera a S. Flesch, 19 aprile 1954; Archivio Einstein 30-1154.
Origine: Pensieri di un uomo curioso, p. 119
“Dio mi ha dato la cocciutaggine di un mulo e il fiuto di un buon segugio.”
Origine: Citato in G.J. Whitrow, Einstein: The Man and His Achievement, Dover, New York, 1967.
Origine: Pensieri di un uomo curioso, p. 37