Carl Gustav Jung, Psicologia e patologia dei cosiddetti fenomeni occulti; in Inconscio, occultismo e magia, traduzione di Celso Balducci, Newton Compton editori, 1985
Importanza dell'inconscio in psicopatologia (1914), Incipit
Carl Gustav Jung: Frasi popolari (pagina 5)
Frasi popolari di Carl Gustav Jung · Leggi le ultime citazioni e frasi celebri nella raccoltaOrigine: Importanza dell'inconscio in psicopatologia (1914), p. 143; 1985
Origine: Importanza dell'inconscio in psicopatologia (1914), p. 149; 1985
Origine: Il libro rosso. Liber novus (2009), p. 245-b; 2010
Origine: Il libro rosso. Liber novus (2009), p. 250-b; 2010
Origine: Il libro rosso. Liber novus (2009), p. 288-a; 2010
Origine: Il libro rosso. Liber novus (2009), p. 310-a; 2010
Origine: Il libro rosso. Liber novus (2009), p. 339-a; 2010
Origine: Il libro rosso. Liber novus (2009), p. 342-b; 2010
Armando Massarenti
Origine: La struttura dell'inconscio (1916), p. 110; 1997
Origine: La struttura dell'inconscio (1916), p. 112; 1997
Origine: La struttura dell'inconscio (1916), p. 112; 1997
Origine: La struttura dell'inconscio (1916), p. 114; 1997
Origine: La struttura dell'inconscio (1916), p. 116; 1997
Origine: La struttura dell'inconscio (1916), p. 121; 1997
Origine: La struttura dell'inconscio (1916), p. 127; 1997
Origine: La struttura dell'inconscio (1916), p. 128; 1997
Origine: Citato in Il venerdì di Repubblica, 23 ottobre 2009.