Esplorate la profonda saggezza dello psicologo Carl Gustav Jung, che si addentra nella scoperta di sé, della psiche umana e dell'abbraccio con il nostro vero io. Scoprite il potere trasformativo della scelta, del significato e della crescita personale attraverso le sue parole senza tempo.
Carl Gustav Jung è stato un famoso psichiatra, psicoanalista, antropologo e filosofo svizzero. È considerato una delle principali figure intellettuali nel campo della psicologia, della psicoanalisi e della filosofia.
La sua teoria, basata sulla psicoanalisi, è chiamata "psicologia analitica" o "psicologia del profondo". Dopo un primo approccio alle idee di Pierre Janet, Jung si avvicinò alle concezioni di Sigmund Freud e divenne attivo nella comunità psicoanalitica. Tuttavia, nel 1913 si allontanò da Freud dopo aver sviluppato concetti differenti. Nel 1912 pubblicò il suo libro "La libido: simboli e trasformazioni", in cui esponeva le sue nuove idee riguardanti l'individuo e la collettività umana. Secondo Jung, esiste un inconscio collettivo che si manifesta attraverso archetipi, oltre a un inconscio individuale. La vita di ogni individuo è vista come un percorso di individuazione, in cui si cerca di realizzare il proprio sé personale in confronto con l'inconscio individuale e collettivo.
Jung era anche interessato a diversi aspetti spirituali e paranormali come lo spiritismo, l'astrologia, la storia delle religioni e l'esoterismo. Durante la seconda guerra mondiale collaborò con i servizi segreti alleati nella lotta contro il nazismo. In Italia, l'orientamento junghiano della psicoanalisi fu introdotto da Ernst Bernhard.
✵
26. Luglio 1875 – 6. Giugno 1961
•
Altri nomi
C. G. Jung,
Carl Jung