Finestra sul volto
Parole in cammino
Eduardo Galeano frasi celebri
Finestra sull'utopia
Parole in cammino
Finestra sulle proibizioni
Parole in cammino
“kbd>RICORDARE: Dal latino re-cordis, ripassare dalle parti del cuore.”
Origine: Da Il libro degli abbracci, traduzione di Gianfranco Ciabatti, Sansoni, 1992.
libro Il libro degli abbracci
Frasi sulla libertà di Eduardo Galeano
Origine: Dall'intervista di Sebastiano Triulzi su Repubblica del 29 gennaio 2012.
Storia dell'uomo che voleva partorire
Parole in cammino
Eduardo Galeano Frasi e Citazioni
La festa
Splendori e miserie del gioco del calcio
“Più che mangiare, siamo mangiati dal cibo che ci impongono.”
Origine: Citato in Lorenzo Guadagnucci, Restiamo animali, Terre di mezzo, Milano, 2012, p. 15. ISBN 978-88-6189-224-8
Confessione dell'autore
Splendori e miserie del gioco del calcio
Splendori e miserie del gioco del calcio
“Il tempo rende gemelli gli amanti.”
Finestra sull'essere e sul fare
Parole in cammino
“Il torturato tortura i sogni del suo carnefice.”
Finestra sull'essere e sul fare
Parole in cammino
“Il poeta rifugge dalla metafora che trova nello specchio.”
Finestra sull'essere e sul fare
Parole in cammino
Confessione dell'autore
Splendori e miserie del gioco del calcio
Confessione dell'autore
Splendori e miserie del gioco del calcio
Eduardo Galeano: Frasi in inglese
Galeano, in: David Barsamian (2004) Louder Than Bombs: Interviews from The Progressive Magazine. p. 146
As quoted in Mirrors: Stories of Almost Everyone (2009), p. 17
“We are all mortal until the first kiss and the second glass of wine.”
somos todos mortales hasta el primer beso y el segundo vaso
The Book of Embraces (1991)
“The division of labor among nations is that some specialize in winning and others in losing.”
Eduardo Galeano (1973), as cited in: Riley E. Dunlap (2002), Sociological Theory and the Environment, 183
The Nobodies; Cied in Mother Jones Magazine (1991) The Book of Embraces. March-April 1991. p. 71
The Book of Embraces (1991)
as interviewed by Jonah Raskin, "Saying More with Less," Monthly Review, vo. 61, n. 5, October 2009.
Galeano (1991) Professional Life/3 p. 108; As cited in: Paul Farmer (2005) Pathologies of Power: Health, Human Rights, and the New War on the Poor.. p. 10
Origine: Democracy Now!, 8 May 2013, Eduardo Galeano, Chronicler of Latin America’s “Open Veins,” on His New Book “Children of the Days” https://www.democracynow.org/2013/5/8/eduardo_galeano_chronicler_of_latin_americas,
As quoted in Mirrors: Stories of Almost Everyone (2009), p. 64
As quoted in Mirrors: Stories of Almost Everyone (2009), p. 7