dal Candido, 11 aprile 1948
Le vignette Obbedienza pronta, cieca e assoluta
Giovannino Guareschi: Frasi popolari (pagina 2)
Frasi popolari di Giovannino Guareschi · Leggi le ultime citazioni e frasi celebri nella raccolta
dal Candido, 11 aprile 1948, supplemento
Le vignette Obbedienza pronta, cieca e assoluta
dal Candido, 18 aprile 1948
Le vignette Obbedienza pronta, cieca e assoluta
dal Candido, 25 aprile 1948
Le vignette Obbedienza pronta, cieca e assoluta
dal Candido, 14 marzo 1954
Le vignette Obbedienza pronta, cieca e assoluta
dal Candido, 28 marzo 1954
Le vignette Obbedienza pronta, cieca e assoluta
citato in Eugenio Corti, Il Cavallo Rosso
Le vignette Obbedienza pronta, cieca e assoluta
“Perché bisogna anche tener conto dei Morti, nella vera democrazia.”
Origine: Diario clandestino, p. XVII
Origine: Diario clandestino, p. 17
Origine: Diario clandestino, pp. 45-46
Origine: Diario clandestino, p. 58
“Gli italiani – se ci si mettono di picca – non muoiono neanche se li ammazzano.”
Origine: Diario clandestino, p. 181
dalla prefazione di Diario Clandestino 1943-1945) da controllare
da Vita con Giò
Origine: Chi sogna nuovi gerani?, p. 193
dalla prefazione di Don Camillo e il suo gregge, Rizzoli, 1953
“La verità spesso è così semplice ed elementare che appare incredibile.”
da Chi sogna nuovi gerani?
Chi sogna nuovi gerani?
“Per rimanere liberi bisogna, a un bel momento, prendere senza esitare la via della prigione.”
da No, niente appello, Candido, 23 aprile 1954