da L'Italia settimanale, 1995
Interviste
Indro Montanelli: Frasi popolari (pagina 21)
Frasi popolari di Indro Montanelli · Leggi le ultime citazioni e frasi celebri nella raccolta
31 dicembre 1980
il Giornale, Controcorrente – rubrica
Rosai, p. 547
Gli incontri
Origine: Da: Repertorio della Fondazione Montanelli, in Indro Montanelli - Gli anni della televisione 4: Io sono soltanto un giornalista, a cura di Nevio Casadio, Rai Sat, 2009
Porzio, p. 91
Gli incontri
Steinberg, p. 289
Gli incontri
Shimoi, p. 389
Gli incontri
Variante: Qui / riposa / Amintore Fanfani / amico / dei nemici / nemico / degli amici / figlio / di De Gasperi / padre / di nessuno. (p. 31)
Origine: Ricordi sott'odio, p. 31
Variante: Nessuno di noi la strada della ribellione la battè sino in fondo, come voleva Ricci: per la semplice ragione che si trattava di una strada che fondi non ne aveva. Qualcuno poi scantonò in questo o in quello dei sette o otto partiti che aprirono le porte a questa generazione perduta. E forse si illuse di aver trovato un’altra bandiera. Io sono tra i rassegnati: so benissimo che di bandiere non posso averne altre e che l’unica che seguiterà a sventolare sulla mia vita è quella che disertai, prima che cadesse. (Proibito ai minori di quarant’anni, 4 febbraio 1955)
Origine: Citato in Mario Bernardi Guardi, La giovinezza di Montanelli ebbe un nome: Berto Ricci, Il Primato Nazionale, 3 maggio 2016.
Rosai, p. 544
Gli incontri
Capitolo IX. Sarajevo, p. 168
Storia d'Italia, L'Italia di Giolitti
cap. 31, Tiberio e Caligola
Storia di Roma
“In pace | qui giace | orbato | d'orbace | Achille Starace.”
Origine: Ricordi sott'odio, p. 181
Chateaubriand, p. 502
Gli incontri
Origine: Dal 1942, nel corso della seconda guerra mondiale, il Brasile fu in stato di guerra con Germania e Italia.
Interviste