Frasi di Kazuo Ishiguro

Kazuo Ishiguro, in giapponese , è uno scrittore giapponese naturalizzato britannico.

All'età di sei anni arrivò in Gran Bretagna dove la sua famiglia si era trasferita. Il soggiorno, che avrebbe dovuto essere temporaneo, divenne definitivo. Si laureò nel 1978 in letteratura e filosofia ed attualmente vive a Londra con la moglie scozzese, Lorna MacDougall, assistente sociale, e la loro figlia Naomi.

Scrive in lingua inglese e si firma col cognome preceduto dal nome. Ha anche modificato la grafia giapponese del suo nome, che era 石黒 一雄 , eliminando gli ideogrammi e utilizzando l'alfabeto fonetico katakana come si fa in Giappone per le traslitterazioni di nomi stranieri.

Discutendo del suo retaggio giapponese e la rispettiva influenza sulla propria formazione, l'autore afferma: "Non sono completamente come gli inglesi perché sono stato cresciuto da genitori giapponesi in un ambiente domestico di lingua giapponese. I miei genitori non si resero conto che saremmo rimasti in questa nazione per così tanto tempo, e si sentirono responsabili di tenermi in contatto con i valori giapponesi. Ho quindi radici distinte. Penso differentemente, la mia prospettiva è sottilmente differente." Quando gli viene chiesto in quale misura si identifichi giapponese o inglese, lo scrittore insiste: "La gente non è per due terzi una cosa e per il resto qualcos'altro. Temperamento, personalità, o modo di vedere non si dividono affatto così. I pezzi non si separano chiaramente. Finisci per essere una stramba miscela omogenea. Questo diventerà più comune nella seconda parte del secolo – persone con ascendenze culturali miste e sfondi razziali miscegenati. Così va il mondo."

Nel 1986 ha vinto il premio Withbread per il suo secondo romanzo: Un artista del mondo fluttuante. Nel 1989 ha avuto un nuovo prestigioso riconoscimento, il premio Booker, per il suo romanzo Quel che resta del giorno dal quale è stato tratto il film omonimo di James Ivory.

Nel 2005 vince il Premio Alex con Non lasciarmi . Anche questo romanzo è diventato un film omonimo, con la regia di Mark Romanek .

Con Rushdie e Kureishi fa parte del gruppo di scrittori, di origini diverse, che ha dato un sostanziale apporto alla letteratura inglese più recente, introducendo elementi stilistici delle culture d'origine. La sua attenzione ai particolari e alle atmosfere, sempre descritte con infinita cura, ricordano i grandi romanzieri nipponici classici.

Uno dei suoi romanzi Un artista del mondo fluttuante ricostruisce l'ambiente del Giappone nel primissimo dopoguerra. Il titolo originario inglese An Artist of the Floating World è assai più vicino alla tradizione giapponese di quanto sia la traduzione italiana, facendo riferimento a quel mondo fluttuante così caro a intere generazioni di bunjin , scrittori e pittori nipponici. Il romanzo è un omaggio alla sua cultura d'origine ma anche alla storia della sua famiglia, originaria della città così duramente provata dalle conseguenze dell'esplosione nucleare.

Il suo settimo romanzo, Il gigante sepolto , è uscito il 3 marzo 2015, pubblicato negli USA e nel Regno Unito contemporaneamente. Dopo dieci anni di silenzio, Ishiguro scrive un romanzo mitologico, sulle orme di Tolkien, ambientato nella Britannia del V secolo, con orchi, draghi e giganti - e, per la prima volta nelle sue storie, scene cruente di violenza improvvisa e letale: "Preciso, essenziale, lirico e appena un po' strano, l'idioma del Buried Giant appare universale come il suo tema... In questa parabola mesmerica di rimembranza, remissione e vendetta, durante una fragile tregua tra Britanni e Sassoni dopo la partenza dei romani, le carneficine sono rare, ma quando avvengono, sono di una calamità straziante." Tuttavia l'autore non trasforma la Britannia dei secoli bui in Terra di Mezzo, ma presenta piuttosto un romanzo palesemente storico, in "una miscela promiscua di influenze e periodi".

✵ 8. Novembre 1954

Lavori

Non lasciarmi
Non lasciarmi
Kazuo Ishiguro
Kazuo Ishiguro: 102   frasi 35   Mi piace

Kazuo Ishiguro frasi celebri

Frasi sulle persone di Kazuo Ishiguro

“Continuo a pensare a un fiume da qualche parte là fuori, con l'acqua che scorre velocissima. E quelle due persone nell'acqua, che cercano di tenersi strette, più che possono, ma alla fine devono desistere. La corrente è troppo forte. Devono mollare, separarsi. È la stessa cosa per noi. È un peccato, Kath, perché ci siamo amati per tutta la vita… Ma alla fine non possiamo rimanere insieme per sempre.”

Never Let Me Go
Non lasciarmi
Variante: Fece una risata e mi circondò con un braccio, mentre rimanevamo seduti l'uno accanto all'altra.
Poi aggiunse: "Continuo a pensare a un fiume da qualche parte là fuori, con l'acqua che scorre velocissima. E quelle due persone nell'acqua, che cercano di tenersi strette, più che possono, ma alla fine devono desistere. La corrente è troppo forte. Devono mollare, separarsi. È la stessa cosa per noi. È un peccato, Kath, perché ci siamo amati per tutta la vita. Ma alla fine non possiamo rimanere insieme per sempre.

Frasi sul viaggio di Kazuo Ishiguro

Kazuo Ishiguro Frasi e Citazioni

“Dinnanzi ai miei occhi si è materializzato un affascinante mix di influenze europee e nordafricane, anche se va detto che la Sicilia è una terra unica, autentica, con una sua propria identità.”

Origine: Citato in Salvatore Ferlita, Ishiguro: "Vi racconto la mia Sicilia" http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2009/08/08/ishiguro-vi-racconto-la-mia-sicilia.html, la Repubblica.it, 8 agosto 2009.

“Non pretendo di essere uno scrittore di racconti.”

Origine: Da un'intervista rilasciata a the Guardian; citato in I cinque racconti intimi di Ishiguro https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2009/aprile/28/cinque_racconti_intimi_Ishiguro_co_9_090428093.shtml, Corriere della Sera, 28 aprile 2009, p. 43.

“In passato ho sempre cercato di descrivere le debolezze dell'uomo. I protagonisti di Non lasciarmi sono personaggi molto positivi, vivono una condizione aberrante, eppure dimostrano che l'amore e l'amicizia sono più forti di tutto.”

Origine: Citato in Carlotta Niccolini «Non ci crede nessuno ma io sono un ottimista» https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2006/febbraio/15/Non_crede_nessuno_sono_ottimista_co_7_060215068.shtml, Corriere della Sera, 15 febbraio 2006, p. 19.

Kazuo Ishiguro: Frasi in inglese

“There was another life that I might have had, but I am having this one.”

On growing up in England, having left Japan at age 5. Conversation with , The Writer http://www.writermag.com/, volume 114, number 5, May 2001, collected in Conversations with Kazuo Ishiguro, p. 189 https://books.google.com/books?id=lvuteIrz7JUC&pg=PA189&dq=%22there+was+another+life+that+i+might+have+had,+but+I%E2%80%99m+having+this+one%22
Interviews
Contesto: I have a sense of having just left without saying goodbye, and of this whole other world just kind of fading away. … I have the feeling of this completely alternative person I should have become. There was another life that I might have had, but I am having this one.

“What is the point in worrying oneself too much about what one could or could not have done to control the course one’s life took? Surely it is enough that the likes of you and I at least try to make our small contribution count for something true and worthy. And if some of us are prepared to sacrifice much in life in order to pursue such aspirations, surely that is in itself, whatever the outcome, cause for pride and contentment.”

Kazuo Ishiguro The Remains of the Day

Origine: The Remains of the Day (1989), p. 244
Contesto: It is now some twenty minutes since the man left, but I have remained here on this bench to await the event that has just taken place – namely, the switching on of the pier lights. As I say, the happiness with which the pleasure-seekers gathering on this pier greeted this small event would tend to vouch for the correctness of my companion’s words; for a great many people, the evening is the most enjoyable part of the day. Perhaps, then, there is something to his advice that I should cease looking back so much, that I should adopt a more positive outlook and try to make the best of what remains of my day. After all, what can we ever gain in forever looking back and blaming ourselves if our lives have not turned out quite as we might have wished? The hard reality is, surely, that for the likes of you and I, there is little choice other than to leave our fate, ultimately, in the hands of those great gentlemen at the hub of this world who employ our services. What is the point in worrying oneself too much about what one could or could not have done to control the course one’s life took? Surely it is enough that the likes of you and I at least try to make our small contribution count for something true and worthy. And if some of us are prepared to sacrifice much in life in order to pursue such aspirations, surely that is in itself, whatever the outcome, cause for pride and contentment.

“All children have to be deceived if they are to grow up without trauma.”

Kazuo Ishiguro libro Non lasciarmi

Origine: Never Let Me Go

“She always wanted to believe in things.”

Kazuo Ishiguro libro Non lasciarmi

Origine: Never Let Me Go

“Indeed — why should I not admit it? — in that moment, my heart was breaking.”

Kazuo Ishiguro The Remains of the Day

Origine: The Remains of the Day

“Poor creatures. What did we do to you? With all our schemes and plans?”

Kazuo Ishiguro libro Non lasciarmi

Origine: Never Let Me Go

“I'm more interested in what people tell themselves happened rather than what actually happened.”

Dunn, Adam. " In the land of memory: Kazuo Ishiguro remembers when http://web.archive.org/web/20010625162920/http://www.cnn.com/2000/books/news/10/27/kazuo.ishiguro/" cnn.com Book News. 27 Oct. 2000 (archived from the original http://www.cnn.com/2000/books/news/10/27/kazuo.ishiguro/ on 2001-06-25).
Interviews
Contesto: More fundamentally, I'm interested in memory because it's a filter through which we see our lives, and because it's foggy and obscure, the opportunities for self-deception are there. In the end, as a writer, I'm more interested in what people tell themselves happened rather than what actually happened.

Autori simili

Yukio Mishima photo
Yukio Mishima 91
scrittore, drammaturgo e saggista giapponese
Haruki Murakami photo
Haruki Murakami 253
scrittore, traduttore e saggista giapponese
Daisaku Ikeda photo
Daisaku Ikeda 17
scrittore, studioso (studioso del buddismo)
Robert Fulghum photo
Robert Fulghum 11
scrittore
Neale Donald Walsch photo
Neale Donald Walsch 47
scrittore
Christian Morgenstern photo
Christian Morgenstern 3
poeta, scrittore
Gabriel Laub photo
Gabriel Laub 8
scrittore, giornalista
Stephen Leacock photo
Stephen Leacock 8
scrittore, economista
John Galsworthy photo
John Galsworthy 6
scrittore inglese
Romano Battaglia photo
Romano Battaglia 141
scrittore italiano