cap. IV, 6
Stato e rivoluzione
Lenin: Frasi popolari (pagina 2)
Frasi popolari di Lenin · Leggi le ultime citazioni e frasi celebri nella raccolta“L'antisemitismo è il socialismo degli imbecilli.”
Origine: Citato in Historia, luglio 1978, n. 245, Cino del Duca.
Origine: Citato in Antonio Pugliese, Alta marea, Editrice Sud, Napoli, 1955.
Origine: Da Consigli di un assente.
“Ogni cuoco deve imparare a governare lo stato.”
Origine: Citato in A. I. Solženicyn, Il primo cerchio.
“Per fare una frittata bisogna rompere delle uova.”
Origine: Citato in James Gelvin, Il conflitto israelo-palestinese. Cent'anni di guerra (The Israel-Palestine Conflict, Cambridge University Press, 2005), Torino, Einaudi, 2007, pp. 179-180.
Origine: Dalla Lettera al Congresso, conosciuta sotto il nome di Testamento, dettata dal 23 al 26 dicembre 1922. [fonte secondaria?]
Origine: Da Appunti di un giornalista scritto nel febbraio 1922 e pubblicato per la prima volta su Pravda, 16 aprile 1924; citato in Peter J. Nettl, Rosa Luxemburg, Milano, Il Saggiatore, 1970, II, p. 370.
cap. V, 4
Stato e rivoluzione
“[Su Gabriele D'Annunzio] L'unico rivoluzionario in Italia.”
Attribuite
Origine: Citato in Giordano Bruno Guerri, D'Annunzio, Oscar Mondadori, Milano, 2008, p. 247: «Lo stesso Bombacci nel dicembre 1920 affermò che "il movimento dannunziano è perfettamente e profondamente rivoluzionario. Lo ha detto anche Lenin al Congresso di Mosca". In effetti sembra che Lenin avesse definito D'Annunzio "l'unico rivoluzionario in Italia", ma per bollare l'inettitudine dei socialisti, più che per lodarlo».
dal cosiddetto Testamento
Attribuite
Origine: Da Tre fonti e tre parti integranti del marxismo.
Origine: Da Le cooperative sotto il socialismo, in Opere scelte, Editori riuniti, 1965.
Che fare? Problemi scottanti del nostro movimento
Origine: Citato in Juliet Mitchell, La condizione della donna (Woman's Estate), traduzione di Giovanna Stefancich, Giulio Einaudi Editore, Torino, 1972.