Frasi di Max Stirner
pagina 2

Max Stirner, pseudonimo di Johann Caspar Schmidt , è stato un filosofo e anarchico tedesco, radicale sostenitore di posizioni anti-stataliste che danno importanza all'ateismo, all'individualismo, all'egoismo etico ed a un primordiale concetto di anarchismo. Il nom de plume deriva da un soprannome che gli era stato dato dai compagni di scuola a motivo della sua alta fronte .



Giovane "hegeliano di sinistra", poi distaccatosi dal fronte idealista, viene considerato un precursore del nichilismo, dell'esistenzialismo e dell'anarco-individualismo, sebbene in senso stretto il suo anarchismo, inteso come ideologia a sbocco movimentista, non sia mai esistito in quanto le sue idee furono prettamente individualiste, né fondò mai alcun gruppo politico o lasciò indicazioni su un progetto sociale da attuare. L'"Unico" stirneriano è semplicemente l'individuo che agisce per sé, che sia "anarchico" o meno: difatti in nessuna circostanza definí sé stesso "anarchico" e più che chiedere o ricercare l'abolizione dello Stato, come fece Proudhon e come farà Bakunin, egli semplicemente non ne riconosce la legittimità.

Egli nega esplicitamente di sostenere una posizione filosofica assoluta, aggiungendo che dovendosi assegnare a un qualche "-ismo" sceglie che sia l'egoismo, parola che dal punto di vista filosofico non porta il significato negativo di persona che fa solo il suo interesse, danneggiando gli altri. L'Unico di Stirner agisce per sé, ma non crea apparati di governo e sopraffazione, né gruppi armati o pacifici di lotta, sebbene il suo pensiero abbia avuto una certa influenza sul movimento anarchico organizzato a partire dal secolo successivo. Stirner chiaramente aderisce sia all'egoismo psicologico sia all'egoismo etico, le antitesi di tutte le ideologie più tradizionali e di tutti gli atteggiamenti sociali come lui li concepiva.

L'opera principale di Stirner è Der Einzige und sein Eigentum, tradotto come L'ego e la sua proprietà , pubblicata per la prima volta a Lipsia nel 1844 e comparsa in numerose successive edizioni e traduzioni. Stirner proclama in esso che le religioni e le ideologie si fondano primariamente sopra delle superstizioni e di conseguenza denuncia come tali il nazionalismo, lo statalismo, il liberalismo, il socialismo, il comunismo e l'umanesimo. In realtà non si esprime totalmente in contrasto assoluto con le lotte di alcune ideologie come il socialismo stesso, l'umanismo o diritti umani, ma ne combatte l'astrattezza giuridica ed ideale, mantenendo comunque una minima parte di etica e altruismo, se l'egoista ritiene giusto associarsi con altri.

Stirner rimane ancor oggi al centro di un dibattito diffuso e animato: un'ampia letteratura secondaria compare in tedesco, italiano, francese e spagnolo, mentre in inglese vi sono solo interventi che sottolineano le interpretazioni anarchica ed esistenzialista del suo pensiero. Il pensiero di Stirner ha cominciato ad avere effetto sulla filosofia politica solo a partire dagli inizi del XX secolo, sia nell'anarchismo sia altrove, come nel fascismo o talvolta anche nell'anarco-capitalismo di matrice libertariana, sul miniarchismo liberale e nell'individualismo senza ulteriori aggettivi, sottolineando spesso - secondo molti erroneamente - l'enfasi posta dallo stesso Stirner sull'importanza della proprietà e dell'individuo.

✵ 25. Ottobre 1806 – 26. Giugno 1856
Max Stirner photo
Max Stirner: 73   frasi 30   Mi piace

Max Stirner frasi celebri

“Osservate un po' quel sultano, che provvede con tanto affetto ai suoi. Non è egli forse l'immagine più schietta del disinteresse? Non sacrifica egli forse incessantemente se stesso al bene dei suoi? Sì, proprio dei suoi! Prova un po' a fargli capire che non sei suo bensì tuo: in premio dell'esserti sottratto al suo egoismo, tu sarai gettato in carcere. Il sultano non conosce altra causa che la propria: egli è per sé il tutto nel tutto, è l'unico, e non consente ad alcuno di non essere dei "suoi". E da tutti questi esempi illustri non volete apprendere che il miglior partito è quello dell'egoista? Io per mio conto faccio tesoro di queste lezioni e piuttosto che servire disinteressatamente a quei grandi egoisti, voglio essere l'egoista io stesso. Dio e l'umanità non hanno riposto la loro causa che in se stessi. Epperciò voglio riporre anch'io in me stesso la mia causa, io, che, al pari di Dio, sono nulla per ogni altra cosa, e per me sono il mio tutto, l'unico. Se Dio e l'umanità son ricchi abbastanza per esser tutto a se stessi, io sento che a me manca ancor meno e che non potrò lagnarmi della mia vanità. Io non sono il nulla del vacuo, ma il nulla creatore, il nulla dal quale io stesso creo ogni cosa. Lungi dunque da me ogni causa, che non sia propriamente e interamente la mia! Voi pensate che la mia causa debba essere per lo meno la buona causa? Ma che buono, ma che cattivo! Io sono per me stesso la mia causa, ed io non sono né buono né cattivo. Tutto ciò per me non ha senso alcuno. Il divino è cosa di Dio, l'umano dell'"uomo."”

La mia causa non è divina né umana, non è la verità, non è la bontà, né la giustizia, né la libertà, ma unicamente ciò che è mio: e non è una causa universale, bensì unica, come unico sono io. Nessuna cosa mi sta a cuore più di me stesso.
L'unico e la sua proprietà, Citazioni dal testo

Frasi sull'et di Max Stirner

Max Stirner Frasi e Citazioni

“Il rude pugno della morale non ha alcun rispetto della nobile essenza dell'egoismo.”

L'unico e la sua proprietà, Citazioni dal testo

“Nelle mani dello Stato la forza si chiama diritto, nelle mani dell'individuo si chiama delitto.”

L'unico e la sua proprietà, Citazioni dal testo

“Lo Stato si fonda sulla schiavitù del lavoro. Se il lavoro diventerà libero, lo Stato sarà perduto.”

L'unico e la sua proprietà, Citazioni dal testo

Max Stirner: Frasi in inglese

“What matters the party to me? I shall find enough anyhow who unite with me without swearing allegiance to my flag.”

Max Stirner libro The Ego and Its Own

Dover 2005, p. 236
The Ego and Its Own (1845)

“Everything sacred is a tie, a fetter.”

Max Stirner libro The Ego and Its Own

Cambridge 1995, p. 192
The Ego and Its Own (1845)

“The men of the future will yet fight their way to many a liberty that we do not even miss.”

Max Stirner libro The Ego and Its Own

Cambridge 1995, p. 114
The Ego and Its Own (1845)

“The tiger that assails me is in the right, and I who strike him down am also in the right. I defend against him not my right, but myself.”

Max Stirner libro The Ego and Its Own

S. Byington, trans. (1913), p. 191
The Ego and Its Own (1845)

“I am owner of my might, and I am so when I now myself as unique.”

Max Stirner libro The Ego and Its Own

In the unique one the owner himself returns into his creative nothing, of which he is born. Every higher essence above me, be it God, be it man, weakens the feeling of my uniqueness, and pales only before the sun of this consciousness. If I concern myself for myself, the unique one, then my concern rests on its transitory, mortal creator, who consumes himself, and I may say: All things are nothing to me.
Dover 2005, p. 366
The Ego and Its Own (1845)

“In the pedagogical as in certain other spheres freedom is not allowed to erupt, the power of the opposition is not allowed to put a word in edgewise: they want submissiveness.”

Max Stirner libro The False Principle of our Education

Only a formal and material training is being aimed at and only scholars come out of the menageries of the humanists, only "useful citizens" out of those of the realists, both of whom are indeed nothing but subservient people. Our good background of recalcitrancy [sic] gets strongly suppressed and with it the development of knowledge to free will. The result of school is then philistinism.
Origine: The False Principle of our Education (1842), p. 23

“If it is the drive of our time, after freedom of thought is won, to pursue it to that perfection through which it changes to freedom of the will in order to realize the latter as the principle of a new era, then the final goal of education can no longer be knowledge, but the will born out of knowledge, and the spoken expression of that for which it has to strive is: the personal or free man.”

Max Stirner libro The False Principle of our Education

Truth consists in nothing other than man's revelation of himself, and thereto belongs the discovery of himself, the liberation from all that is alien, the uttermost abstraction or release from all authority, the re-won naturalness. Such thoroughly true men are not supplied by school; if they are there, they are there in spite of school.
Origine: The False Principle of our Education (1842), p. 21

“Whoever will be free must make himself free. Freedom is no fairy gift to fall into a man's lap. What is freedom? To have the will to be responsible for one's self.”

Attributed in Forbes Vol 38 Iss. 2 (1936) p. 18, and in Lifetime Speaker's Encyclopedia (1962) by Jacob Morton Braude, p. 275

Autori simili

Ludwig Feuerbach photo
Ludwig Feuerbach 54
filosofo tedesco
Friedrich Engels photo
Friedrich Engels 23
economista, filosofo e politico tedesco
Georg Wilhelm Friedrich Hegel photo
Georg Wilhelm Friedrich Hegel 45
filosofo tedesco
Arthur Schopenhauer photo
Arthur Schopenhauer 248
filosofo e aforista tedesco
Friedrich Nietzsche photo
Friedrich Nietzsche 512
filosofo, poeta, saggista, compositore e filologo tedesco
Karl Marx photo
Karl Marx 122
filosofo, economista, storico, sociologo e giornalista tede…
Heinrich Von Kleist photo
Heinrich Von Kleist 12
drammaturgo e poeta tedesco
Heinrich Heine photo
Heinrich Heine 35
poeta tedesco
Jean Paul photo
Jean Paul 26
scrittore e pedagogista tedesco
Otto Von Bismarck photo
Otto Von Bismarck 30
politico tedesco