Origine: Citato in Marco Gervasoni, «La critique sociale», Simone Weil e la questione della guerra, in Della violenza e altro. Primavera 1999, Jaca Book, Milano, 1999, p. 187 http://books.google.it/books?id=u7ex0b3C0H8C&pg=PA187. ISBN 88-10-74102-3
Simone Weil: Frasi popolari (pagina 5)
Frasi popolari di Simone Weil · Leggi le ultime citazioni e frasi celebri nella raccoltaOrigine: Da Sulle contraddizioni del marxismo, in Incontri libertari, pp. 84-85.
Origine: Da Sul colonialismo, vol. 3, pp. 52-55.
“Sono per così dire nata, cresciuta e sempre rimasta nell'ispirazione cristiana.”
Origine: Attesa di Dio, p. 24
“Laggiù [in fabbrica] mi è stato impresso per sempre il marchio della schiavitù.”
Origine: Attesa di Dio, p. 29
Origine: Attesa di Dio, p. 32
Origine: Attesa di Dio, pp. 32–33
Origine: Attesa di Dio, p. 33
“Il cristianesimo deve contenere in sé tutte le vocazioni senza eccezione, perché è cattolico.”
Origine: Attesa di Dio, pp. 37–38
Origine: Attesa di Dio, p. 38
Origine: Attesa di Dio, p. 39
Origine: Attesa di Dio, p. 40
Origine: Attesa di Dio, p. 42
Origine: Attesa di Dio, p. 61
Origine: Attesa di Dio, p. 63
Origine: Attesa di Dio, Riflessioni sull'utilità degli studi scolastici, al fine dell'amore di Dio, p. 76
Origine: Attesa di Dio, Riflessioni sull'utilità degli studi scolastici, al fine dell'amore di Dio, p. 71
Origine: Cfr. Gesù: «Il regno dei cieli è simile a un tesoro nascosto in un campo; un uomo lo trova e lo nasconde di nuovo, poi va, pieno di gioia, e vende tutti i suoi averi e compra quel campo. Il regno dei cieli è simile a un mercante che va in cerca di perle preziose; trovata una perla di grande valore, va, vende tutti i suoi averi e la compra».
Origine: Attesa di Dio, Riflessioni sull'utilità degli studi scolastici, al fine dell'amore di Dio, p. 80