Torquato Tasso: Frasi popolari (pagina 4)
Frasi popolari di Torquato Tasso · Leggi le ultime citazioni e frasi celebri nella raccolta“E quel che 'l bello e 'l caro accresce a l'opre, | l'arte, che tutto fa, nulla si scopre.”
XVI, 9
Gerusalemme liberata
“Purché costei si salvi, il mondo pera.”
XX, 69
Gerusalemme liberata
XI, 80
Gerusalemme liberata
“Chi la pace non vuol, la guerra s'abbia.”
II, 88
Gerusalemme liberata
Variante: Chi la pace non vuol, la guerra s' abbia.
“Tosto s'opprime chi di sonno è carco, | ché dal sonno a la morte è un picciol varco.”
IX, 18
Gerusalemme liberata
“Quella della musica è una delle tre vie per le quali l'anima ritorna al Cielo.”
da Esposizioni dell'autore d'alcune sue rime, in Opere, nota al sonetto CXXXVIII
“Ma legge aurea, e felice, | che natura scolpì, S'ei piace, ei lice.”
coro: [citation needed]
Aminta
“Combatta qui chi di campar desia: | la via d'onor de la salute è via.”
XX, 110
Gerusalemme liberata
“Ben gioco è di fortuna audace e stolto | por contra il poco e incerto il certo e 'l molto.”
II, 67
Gerusalemme liberata
“Spesso avvien che ne' maggior perigli | Sono i più audaci gli ottimi consigli.”
VI, 6
Gerusalemme liberata
Variante: Chè spesso avvien che ne' maggior' perigli
Sono i più audaci gli ottimi consigli.
“Femmina è cosa garrula e fallace, | Vuole e disvuole: è folle uom che sen fida.”
XIV, 84
Gerusalemme liberata
Variante: Femina è cosa garrula e fallace:
Vuole e disvuole; è folle uom che sen fida.
“Però che quello, o figli, è vile onore | cui non adorni alcun passato orrore.”
IX, 28
Gerusalemme liberata
“Non ci è chi meriti nome di creatore, che Dio e il poeta.”
citato in una lettera di monsignor de Nores a Gian Vincenzo Pinelli, 15 marzo 1595; citato ne Le lettere di Torquato Tasso, a cura di Cesare Guasti, Le Monnier, 1854
Origine: Cfr. anche Percy Bysshe Shelley, A Defence of Poetry, 1840: «Non merita nome di creatore, se non Iddio ed il Poeta».