“E in un processo logico, quindi estraneo ai richiami dell'ira o del dolore, mi identificavo con la ferocia del kamikaze in borghese: dirigevo la mia barca verso il comodo porto del cinismo. O della coerenza. Conosco la tua tesi. Sei un intellettuale, e un intellettuale non può permettersi le partigianerie della fede o della passione o della morale. Un intellettuale deve identificarsi con tutti, capire tutto e tutti. D'accordo. Ma chi capisce tutto e tutti finisce con l'assolvere tutto e tutti. Chi assolve tutto e tutti finisce col perdonare tutto e tutti. Chi perdona tutto e tutti non crede a nulla. E chi non crede a nulla, mia cara, è un cinico. Tout court.”
Inshallah
Citazioni simili

da un post https://www.facebook.com/SgarbiVittorio/posts/1118346998221706 del 14 aprile 2016
Da Facebook.com

Origine: Profilo storico della letteratura italiana, p. 39

vol. III, quaderno 12 (XXIX), 1932
“La filosofia ostile alla fede conduce fatalmente all'inerzia intellettuale dello scetticismo; […]”
Origine: Della verità del cristianesimo, p. 109