“«Tornare indietro quando era così vicino alla vetta…», osservò Hall scuotendo la testa il 6 maggio, mentre Kropp superava il Campo Due diretto verso la base della montagna. «Questo giovane Goran sì che ha dimostrato un'incredibile capacità di giudizio. Sono colpito… molto più colpito, in effetti, che se avesse continuato la scalata fino alla cima.» Nel corso dei mesi precedenti, Rob ci aveva fatto molte prediche sull'importanza di calcolare in anticipo il limite di tempo utile per il ritorno - nel nostro caso sarebbe stato probabilmente l'una del pomeriggio, o al massimo le due - e di rispettarlo, per quanto fossimo vicini alla vetta. «Qualunque idiota può salire in cima a questa collina, se è abbastanza deciso a farlo», osservò Hall. «Il punto è tornare indietro vivi.»”
Into Thin Air: A Personal Account of the Mount Everest Disaster
Argomenti
due-giorni , montagna , punto , pomeriggio , scalata , anticipo , campo , caso , diretta , effetto , giovani , stato , base , giovane , importanza , collina , ritorno , corso , giudizio , cima , maggio , utile , hall , verso , tempo , limite , precedente , fatto , vetta , idiota , massimo , predica , vicino , capacità , testa , tornareJon Krakauer 9
saggista e alpinista statunitense 1954Citazioni simili

“Il modo in cui scalate una montagna è più importante che raggiungerne la cima.”

da L'italiano inutile, Rusconi, Milano, 1994
Origine: Citato in Andre Agassi: la storia! http://www.tennisitaliano.it/andre-agassi-la-storia-6-le-parole, Il Tennis Italiano, 30 ottobre 2009.

Origine: Citato in Lo spirito giusto http://www.acmilan.com/NewsDetail.aspx?idNews=61553, Acmilan.com, 10 febbraio 2008.

“Io sono le montagne che non ho scalato.”
Origine: Dal titolo di un proprio ciclo di conferenze, Io sono le montagne che non ho scalato http://www.nivesmeroi.it/io_sono_le_montagne_che_non_ho_scalato.html, 2007/2009