“Oggi in Italia gli animi sono schierati in due opposti campi; da una parte i fascisti, dall’altra i loro avversari, democratici di tutte le tinte e tendenze, due mondi che si escludono reciprocamente. Ma la grandissima maggioranza degli italiani rimane estranea e sente che la materia del contrasto, scelto dalle opposizioni, non ha una consistenza politica apprezzabile ed atta ad interessare l’anima popolare.”

Opere Giovanni Gentile

Ultimo aggiornamento 22 Maggio 2020. Storia
Giovanni Gentile photo
Giovanni Gentile 30
filosofo e pedagogista italiano 1875–1944

Citazioni simili

“Il francese rimane francese ed essere umano. […] [In Italia] l'identità nazionale è sempre sentita in termini di orgoglio rivendicativo e rabbioso. […] L'italiano, se si sente italiano, diventa subito fascista.”

Cesare Garboli (1928–2004) scrittore, saggista e critico letterario italiano

Origine: Ricordi tristi e civili, p. 70, capitolo: Italianità. Conversazione con Simonetta Fiori

Giovanni Gentile photo

“In secondo luogo questa piccola opposizione al Fascismo, formata dai detriti del vecchio politicantismo italiano (democratico, reazionalistico, radicale, massonico) è irriducibile e dovrà finire a grado a grado per interno logorio e inazione, restando sempre al margine delle forze politiche effettivamente operanti nella nuova Italia. E ciò perché essa non ha propriamente un principio opposto ma soltanto inferiore al principio del Fascismo, ed è legge storica che non ammette eccezioni che di due principi opposti nessuno vinca, ma trionfi un più alto principio, che sia la sintesi di due diversi elementi vitali a cui l’uno e l’altro separatamente si ispirano; ma di due principi uno inferiore e l’altro superiore, uno parziale e l’altro totale, il primo deve necessariamente soccombere perché esso è contenuto nel secondo, e il motivo della sua opposizione è semplicemente negativo, campato nel vuoto. Questo sentono i fascisti di fronte ai loro avversari e perciò hanno una fede inconcussa nel trionfo della loro parte e non transigono; e possono ormai con pazienza longanime attendere che le opposizioni, come hanno abbandonato il terreno legale della lotta in Parlamento, finiscano col persuadersi della necessità ineluttabile di abbandonare anche quello illegale, per riconoscere che il residuo di vita e di verità dei loro programmi è compreso nel programma fascista, ma in una forma balda, più complessa, più rispondente alla realtà storica e ai bisogni dello spirito umano.”

Giovanni Gentile (1875–1944) filosofo e pedagogista italiano

Opere Giovanni Gentile

Karl Marx photo

“Ogni dì più la società si divide in due grandi campi opposti, in due classi nemiche: la Borghesia ed il Proletariato.”

Karl Marx (1818–1883) filosofo, economista, storico, sociologo e giornalista tedesco

cap. I

Giovanni Gentile photo
Umberto Bossi photo

“[Sul Partito Democratico] A volte in politica due più due non fa quattro, ma fa zero.”

Umberto Bossi (1941) politico italiano

dall'intervento al Parlamento della Padania, aprile 2007

Giordano Bruno Guerri photo
Simonetta Agnello Hornby photo
Antonio Polito photo

Argomenti correlati