dal discorso all'Assemblea Costituente del 20 febbraio 1790 in Dichiarazione dei diritti dell'uomo e del cittadino del 1793, art. 35
“Il testamento politico della Nazione tedesca deve suonare così: fate in modo che la forza del nostro popolo abbia la sua base non in colonie ma nel territorio della nostra Patria in Europa. Non considerate mai sicuro il Reich, se non è in grado di dare ad ogni figlio del nostro popolo un pezzo di terra suo proprio. Non dimenticate mai che il più sacro di tutti i diritti è il diritto alla terra che un uomo vuol coltivare da sé e che il sacrificio più sacro di tutti è il sangue che si versa per la conquista e la difesa della terra”
Mein Kampf
Argomenti
terra , terra-terra , grado , territorio , popolo , testamento , conquista , sacrificio , sacro , diritto , tedesco , figlio , base , forza , uomo , colon , colonia , colono , sangue , modo , patria , politico , nazione , difesa , pezzo , proprioAdolf Hitler 157
dittatore della Germania nazista dal 1933 al 1945 1889–1945Citazioni simili
“Chi mai ha concesso ai Tedeschi il diritto di giudicare le altre nazioni?”
Origine: Cfr. Franco Cardini, Il Barbarossa. Vita, trionfi e illusioni di Federico I Imperatore, Milano, 1985, § X (La tunica lacerata).
Origine: Citato in Pensieri di un uomo curioso, p. 84.
Origine: Out of My Later Years, p. 224
1748, XV, 5; citato in Losurdo 2005, p. 48
Origine: Dal messaggio di fine anno del 1979; riportato in Quirinale.it http://presidenti.quirinale.it/Pertini/documenti/per_disc_31dic_79.htm.