
“[Dio] Non bussa alla porta per intimarci lo sfratto, ma per riempire di luce la nostra solitudine.”
Maria donna dei nostri giorni
“[Dio] Non bussa alla porta per intimarci lo sfratto, ma per riempire di luce la nostra solitudine.”
Maria donna dei nostri giorni
“La solitudine: bisogna essere molto forti | per amare la solitudine […].”
da Versi del testamento, vv. 1-2; 1997, p. 157
Trasumanar e organizzar
“Ho sempre amato la solitudine, una caratteristica che tende ad accentuarsi con l'età.”
Origine: Da una lettera a E. Marangoni, 1° ottobre 1952; Archivio Einstein 60-406.
Origine: Pensieri di un uomo curioso, p. 153
la Legge di Parkinson, dallEconomist, 19 novembre 1955
Origine: Dean & Me (una storia d'amore), p. 29
“La donna che mente ha parecchi amici, e conduce un'esistenza di grande solitudine.”
Origine: Da On Lies, Secrets and Silence – Norton, 1979.
a Susan Gilbert, novembre-dicembre 1854, 176
Lettere
Variante: Susie – ci vuole poco a dire quanto si è soli – chiunque può farlo, ma portare la solitudine accanto al cuore per settimane, quando dormi, e quando sei sveglia, con sempre qualcosa che ti manca, questo, non tutti riescono a dirlo, e mi sconcerta. Ne dipingerei un ritratto che indurrebbe alle lacrime, se avessi la tela per farlo, e la scena sarebbe la solitudine, e le figure – solitudine – e le luci e le ombre, ciascuna una solitudine. Potrei riempire una stanza con paesaggi così solitari, la gente si fermerebbe là a piangere; poi andrebbe di fretta a casa, per ritrovare una persona amata. (a Susan Gilbert, novembre-dicembre 1854, 176