“Il primo uomo che, avendo recinto un terreno, ebbe l'idea di proclamare questo è mio, e trovò altri così ingenui da credergli, costui è stato il vero fondatore della società civile. Quanti delitti, quante guerre, quanti assassinii, quante miserie, quanti orrori avrebbe risparmiato al genere umano colui che, strappando i pali o colmando il fosso, avesse gridato ai suoi simili: «Guardatevi dall'ascoltare questo impostore; se dimenticherete che i frutti sono di tutti e che la terra non è di nessuno, sarete perduti!.”

Ultimo aggiornamento 02 Aprile 2023. Storia
Jean Jacques Rousseau photo
Jean Jacques Rousseau 77
filosofo, scrittore e musicista svizzero di lingua francese 1712–1778

Citazioni simili

Federico De Roberto photo
Thomas Merton photo
Donatien Alphonse François de Sade photo
Questa traduzione è in attesa di revisione. È corretto?
Augusto photo
Oscar Luigi Scalfaro photo
Etty Hillesum photo
Nadežda Jakovlevna Mandel'štam photo

“Se non rimane altro bisogna urlare. Il silenzio è un autentico delitto contro il genere umano.”

Nadežda Jakovlevna Mandel'štam (1899–1980) scrittrice russa

Origine: Citato in Enzo Biagi, Russia, Rizzoli, Milano, 1977, p. 179.

Antonio Gramsci photo
Massimo Piattelli Palmarini photo

“Non tutto il terreno, dunque, oggi è ingombrato da impostori, come all'epoca di Kant.”

Massimo Piattelli Palmarini (1942) professore di scienze cognitive, linguista, epistemologo italiano

Variante: Non tutto il terreno, dunque, oggi è ingombrato da impostori, come all’epoca di Kant.
Origine: Riferendosi ai filosofi che si occupano di metafisica.
Origine: Ritrattino di Kant a uso di mio figlio, Capitolo 3, Come si può conoscere il mondo, p. 65

Stalin photo

“Il socialismo non significa miseria e privazioni, ma distruzione della miseria e delle privazioni, organizzazione di una vita agiata e civile per tutti i membri della società.”

Stalin (1879–1953) uomo politico sovietico

Origine: Da Eguaglianza e Marxismo, 1944; citato in Gioventù Proletaria http://www.stampaclandestina.it/wp-content/uploads/numeri/GioventuProletaria_A01-N03.pdf, stampaclandestina.it.

Argomenti correlati