“Tutti i medici tradizionali credevano nelle persone, e i pazienti parlavano loro della propria natura. La natura veniva sperimentata, veniva sentita, odorata, assaporata dalle persone. Come lo spettatore, nel teatro greco, veniva educato a «sentire» l'attore, così il medico – quasi partecipasse a una tragedia greca – veniva educato, attraverso la mimesis (una simpatia che diventa sentire l'altro), a sentire la tragica vicenda di quella persona che sedeva dinanzi a lui e che, nella sua condizione umana, si era trovata in qualche guaio, in qualche contrarietà; e la natura cercava di guarire se stessa. Il concetto di salute non esisteva; esisteva solo l'idea di una natura più o meno capace di guarire costantemente se stessa. E ciò che il medico faceva, con il consiglio, con l'empatia, col potere della parola – la parola che risanava – e forse con pillole di coralli macinati o di mercurio, che sono altamente tossiche, come diremmo oggi, consisteva nell'incoraggiare la natura, nel rafforzare la natura, a compiere la propria azione guaritrice. Oggi ci è difficile pensare in questo modo alla funzione del medico. Pensiamo sempre che egli usi qualche strumento della sua professione per fare qualcosa al sistema o al sottosistema che c'è nel paziente, e che lui, non il paziente, conosce.”

—  Ivan Illich

Origine: Pervertimento del cristianesimo, p. 90

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 04 Giugno 2020. Storia

Citazioni simili

Louise Bourgeois photo

“Era [Marcel Duchamp] una persona distrutta dal punto di vista sessuale. Veniva respinto a un livello bassissimo, il livello sessuale.”

Louise Bourgeois (1911–2010) scultrice e artista francese

Origine: Distruzione del padre, Ricostruzione del padre. Scritti e interviste, p. 291

Maurizio Crozza photo

“Tragedia del Titanic: e se l'iceberg veniva da destra? (da Crozza Alive, 2010”

Maurizio Crozza (1959) comico, imitatore e conduttore televisivo italiano

Imitazioni, Roberto Giacobbo, In questo numero...

Trey Parker photo

“Un giorno ci siamo seduti a un tavolo chiedendoci come potevamo realizzare un prodotto televisivo unico nel suo genere, che non offendesse le persone, che non avesse regole prestabilite… alla fine ce ne siamo fregati e abbiamo buttato giù quello che ci veniva in mente, senza condizioni.”

Trey Parker (1969) regista e sceneggiatore statunitense

da South Park https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2007/aprile/17/South_Park_co_9_070417001.shtml, Corriere della sera, 17 aprile 2007

George Michael photo
Raoul Follereau photo
Archibald Joseph Cronin photo
Pat Conroy photo
Erika Blanc photo
Lauren Kate photo
Giuseppe Marello photo

“Semplicità è anche stare a sentire per mezz'ora una persona che dia i nervi.”

Giuseppe Marello (1844–1895) vescovo cattolico italiano

Scritti

Argomenti correlati