“Oggi sono ben pochi coloro che riescono a scansare a lungo le prestazioni mediche. In Italia come negli Stati Uniti, in Francia o in Belgio, un cittadino su due è sorvegliato contemporaneamente da vari specialisti della salute, che lo curano, lo consigliano o, come minimo, lo tengono sotto osservazione. L'oggetto di questa assistenza specialistica è il più delle volte uno stato – dei denti, dell'utero, del sistema nervoso, della pressione sanguigna o dell'attività ormonica – di cui il «paziente» non patisce. Sicché oggi non sono più i pazienti a costituire la minoranza, ma quei devianti che in qualche modo restano fuori da tutte le classi di pazienti.”
Origine: Per una storia dei bisogni, La disoccupazione utile e i suoi nemici professionali, pp. 55-56
Argomenti
due-giorni , salute , assistenza , attivita' , cittadino , classe , color , colore , franco , medico , minimo , minoranza , modo , oggetto , oggi , osservazione , paziente , pressione , prestazione , saluto , sanguigno , sistema , sorvegliato , specialista , stato , utero , volte , lungoIvan Illich 50
scrittore, filosofo, sociologo, teologo 1926–2002Citazioni simili

Origine: Storia della guerra del Vietnam, p. 129

Origine: Da un'intervista del 1994, in Andrea Wiebers e David Wiebers, Souls Like Ourselves, Sojourn Press, Rochester, 2000, p. 51; citato in Will Tuttle, Cibo per la pace, traduzione di Marta Mariotto, Sonda, Casale Monferrato, 2014, p. 81. ISBN 978-88-7106-742-1

Origine: Dal film-documentario di John Turturro, Prove per una tragedia siciliana, 2009. Video http://www.rai.tv/dl/RaiTV/programmi/media/ContentItem-db122e96-535f-46a3-8bed-71314f6a9bb5.html disponibile su Rai.tv.

Origine: Autobiografia (1925), p. 79 e s.

Origine: Da Prima tesi su Feuerbach.