“Decenni di fede nella scolarizzazione hanno tramutato il sapere in una merce, un prodotto commerciabile di tipo speciale. Oggi lo si considera un bene di prima necessità e, contemporaneamente, la moneta più preziosa di una società. (La trasformazione del sapere in merce si rispecchia in una parallela trasformazione del linguaggio. Parole che un tempo avevano funzione di verbi stanno diventando sostantivi che indicano possesso. Sino a non molto tempo fa «abitare», «imparare», «guarire» designavano delle attività: oggi si riferiscono di solito a delle merci o a dei servizi da fornire. Parliamo di industria edilizia, di prestazione di assistenza medica; nessuno pensa più che la gente sia in grado di farsi una casa o di guarire per proprio conto. In una società cosiffatta si finisce per credere che i servizi professionali siano più preziosi della cura personale. Invece d'imparare ad assistere la nonna, l'adolescente impara a picchettare l'ospedale che non vuole accoglierla.)”

—  Ivan Illich

Origine: Per una storia dei bisogni, Invece dell'istruzione, p. 119

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 04 Giugno 2020. Storia

Citazioni simili

Karl Marx photo
Karl Kautsky photo
Beppe Severgnini photo
Questa traduzione è in attesa di revisione. È corretto?
Jane Austen photo
Andrzej Sapkowski photo

“In tutto il mondo l'onore è sceso di prezzo, perché al giorno d'oggi è una merce difficile da vendere.”

Esterhazy, cap. 4
La torre della rondine
Variante: In tutto il mondo l’onore è sceso di prezzo, perché al giorno d’oggi è una merce difficile da vendere

Enrico Berlinguer photo

“Il comunismo è la trasformazione secondo giustizia della società.”

Enrico Berlinguer (1922–1984) politico italiano

da Tribuna politica, 7 febbraio 1980
Senza data

Pietro Verri photo
Diego Fusaro photo
Andrea Riccardi photo

“Bisogna dire che la trasformazione che stiamo vivendo non è una trasformazione che ci porta alla rovina. Se avremo la Parola di Dio nel cuore e se avremo una grande attenzione ai più poveri, ai bisognosi, a quanti sono in difficoltà, passeremo questa transizione in modo umano, e - io spero - costruendo una società migliore da Famiglia Cristiana.”

Andrea Riccardi (1950) storico, accademico e pacifista italiano

Con data
Origine: Citato in Romina Gabbo, un giorno alla Parola di Dio http://www.famigliacristiana.it/articolo/riccardi.aspx#-Regaliamo, FamigliaCristiana.it, 31 maggio 2015.

Argomenti correlati