“Tabù è una parola polinesiana, la cui traduzione esatta è resa difficile dal fatto che manca presso di noi il concetto cui attualmente può riferirsi. Questo era ancora vivo presso gli antichi romani. Il sacer latino era il corrispettivo del tabù dei Polinesiani, così come l'άγος dei Greci ed il Kodausch ebreo dovettero avere lo stesso significato espresso nella parola tabù dei Polinesiani e nelle denominazioni simili in uso presso molti popoli dell'America, dell'Africa (Madagascar), dell'Asia settentrionale e centrale.”
Origine: Totem e tabù (1913), p. 36
Argomenti
parola-chiave , ancora , antico , avere , centrale , concetto , corrispettivo , denominazione , ebreo , espresso , fatto , latino , parola , popolo , pressa , pressi , resa , romano , settentrionale , significato , simile , stesso , traduzione , uso , tabù , difficile , vivoSigmund Freud 180
neurologo e psicoanalista austriaco, fondatore della psicoa… 1856–1939Citazioni simili

citato in Ester Dinacci, Realtà della Germania

“A Khatmandu non dormi più, | ti sforzi di scavare | dentro i tuoi tabù.”
da A Khatmandu, n. 4
Ingresso libero

“Mettersi nudi toglie i tabù e facilita gli etcì.”
Origine: Il malloppo, p. 53