1994, p. 367
Perché la Chiesa
“Nella primavera del 1940 ho letto la Bhagavatgita. Cosa curiosa, nel leggere quelle parole meravigliose di suono talmente cristiano, in bocca a una incarnazione di Dio, ho avuto la forte sensazione che la verità religiosa esiga da noi ben altro che l'adesione accordata a un bel poema, un'adesione ben altrimenti categorica.”
Origine: Attesa di Dio, pp. 32–33
Argomenti
dio , parola-chiave , verità , adesione , bocca , cosa , cristiano , curioso , forte , incarnazione , letto , parola , poema , primavera , sensazione , suono , religioso , altroSimone Weil 203
scrittore, filosofo 1909–1943Citazioni simili
Origine: Vertice bilaterale italo-turco, dichiarazioni alla stampa del Presidente del Consiglio Mario Monti http://www.governo.it/Presidente/Interventi/dettaglio.asp?d=67934. Roma, 8 maggio 2012.

“Annulla la mia adesione alla resurrezione.”
Canzoni
Il fabbro anarchico. Autobiografia fra Trieste e Barcellona