“[Su John Henry Newman] Cor ad cor loquitur, questo motto ch'egli imporrà sulle sue insegne cardinalizie è il motto di tutta la sua vita, di tutto il suo sacerdozio. Non si persuadono che coloro che si amano, e non si amano che coloro che si conoscono. Ma, per quanto li si conosca, ciò che di meglio si può fare per loro è spingerli a comprendere che non potranno affatto conoscersi essi stessi senza riconoscere Colui di cui sono le immagini viventi. La conoscenza di se stessi che si realizza divenendo riconoscenza del proprio Creatore, questa era la sua grande esperienza personale del Cristianesimo. Ed è anche la grande esperienza alla quale inviterà i suoi contemporanei. La sua sola ambizione, per l'Oratorio, è che questo ve li aiuti.
Il prete, per lui, è l'uomo che legge nel cuore degli altri ciò ch'essi non sanno leggervi, poiché permette loro di scoprirvi Colui che è più grande del loro stesso cuore.”

—  Louis Bouyer

Origine: La musica di Dio, p. 79

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 04 Giugno 2020. Storia

Citazioni simili

Romano Battaglia photo

“L'umiltà è la prerogativa di coloro che conoscono i propri limiti… e li amano.”

Romano Battaglia (1933–2012) scrittore italiano

Silenzio

Leo Buscaglia photo

“La vita è un Paradiso per coloro che amano appassionatamente molte cose.”

Leo Buscaglia (1924–1998) docente, scrittore

Autobus per il Paradiso

Teresa di Lisieux photo
Giovanni Berchet photo

“[A proposito della bandiera austriaca] Il giallo ed il nero | Colori esecrabili | A un italo cor.”

Giovanni Berchet (1783–1851) poeta italiano

da Matilde, citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, Hoepli, 1921, p. 380

“Coloro che amano dovrebbero stare spesso silenziosi.”

Charles Morgan (1894–1958) scrittore inglese

Origine: La stanza vuota, p. 124-125

Joseph Sheridan Le Fanu photo
Cassandra Clare photo

Argomenti correlati