“L'amante di Dio, dottore della più alta teologia, professore di cultura purissima e innocente, noto filosofo, accolto e ricevuto presso le prime accademie d'Europa, vincitore dell'ignoranza presuntuosa e persistente, che tuttavia protesta che nelle sue azioni c'è amore per tutti i suoi simili, per i britanni non meno che per gli italiani, per le donne non meno che per gli uomini, per i sovrani non meno che per i prelati.”

Origine: Citato in Montanelli 1975, p. 557
Origine: È una definizione che Bruno diede di se stesso agli amici londinesi.

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 21 Maggio 2020. Storia

Citazioni simili

Apuleio photo

“Chi di noi ha meno bisogni è più simile a un dio.”

Apuleio (125–170) scrittore e filosofo romano

Origine: Sulla magia e in sua difesa, p. 204

Nguyễn Cao Kỳ photo
Cartesio photo
Bruno Forte photo
Ugo Intini photo
Karl Kraus photo

“Le donne per lo meno hanno le "toilettes". Ma gli uomini, con che cosa possono coprire il loro vuoto?”

Karl Kraus (1874–1936) scrittore, giornalista e aforista austriaco

Detti e contraddetti

Nicolas Chamfort photo

“L'amante troppo amato dalla sua amante finisce con l'amarla di meno, e viceversa.”

Nicolas Chamfort (1741–1794) scrittore e aforista francese

Massime e pensieri

Tito Lívio photo

“I Galli valgono più degli uomini all'inizio della loro battaglia, alla fine valgono meno delle donne.”

X, 28; 2006
Gallos […], primaque eorum proelia plus quam virorum, postrema minus quam feminarum esse.
Ab urbe condita, Proemio – Libro X

Josemaría Escrivá de Balaguer photo

Argomenti correlati