“Io nacqui a debellar tre mali estremi; | tirannide, sofismi, ipocrisia […]. | Carestie, guerre, pesti, invidia, inganno, | ingiustizia, lussuria, accidia, sdegno | tutti a que' tre gran mali sottostanno | che nel cieco amor proprio, figlio degno | d'ignoranza, radice e fomento hanno.”

Origine: Da Delle radici de' gran mali del mondo

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 21 Maggio 2020. Storia
Tommaso Campanella photo
Tommaso Campanella 28
poeta, filosofo, teologo 1568–1639

Citazioni simili

Miguel de Cervantes photo

“Oh, invidia, radice di mali infiniti e tarlo delle virtù!”

2007
Don Chisciotte della Mancia

Voltaire photo

“La carestia, la peste e la guerra sono i tre ingredienti più famosi di questo mondo.”

Voltaire (1694–1778) filosofo, drammaturgo, storico, scrittore, poeta, aforista, enciclopedista, autore di fiabe, romanziere e s…

Dizionario filosofico

Ignazio Silone photo

“La radice di tutti i mali, per la Chiesa, è nella tentazione del potere.”

2006, p. 159
L'avventura di un povero cristiano

Robert Anson Heinlein photo

“Guardati dall'altruismo. È basato sull'autoinganno, radice di tutti i mali.”

Robert Anson Heinlein (1907–1988) autore di fantascienza statunitense

Lazarus Long l'Immortale

Philip K. Dick photo
Dante Alighieri photo

“Superbia, invidia e avarizia sono
le tre faville c'hanno i cuori accesi.”

The Divine Comedy (c. 1308–1321), Inferno

Eduardo De Filippo photo

Argomenti correlati