
Origine: 1939; citato in Giorgio Bagni, Corso di Matematica 3, Zanichelli, 2000
Serie della Guida galattica per gli autostoppisti, La vita, l'universo e tutto quanto
Origine: 1939; citato in Giorgio Bagni, Corso di Matematica 3, Zanichelli, 2000
in David Foster Wallace, Tutto e di più – storia compatta dell'∞, 2005
Quale prezzo, p. 62
Diario di bordo
Serie della Guida galattica per gli autostoppisti, La vita, l'universo e tutto quanto
prefazione; 2008
La fenomenologia dello spirito
Variante: Dell'assoluto, bisogna dire che è essenzialmente risultato, che solo alla fine è ciò che è in verità; e appunto in questo consiste la sua natura: essere qualcosa di effettivo, soggetto, o divenire-se-stesso.