“Io distinguo da una parte la totalità delle esperienze sensibili, e dall'altra la totalità dei concetti e delle proposizioni che sono enunciati nei libri. I rapporti interni fra i diversi concetti e proposizioni sono di natura logica, e il compito del pensiero logico è strettamente limitato a stabilire tutte le connessioni interne fra concetti e proposizioni secondo regole ben definite, che sono appunto quelle della logica. I concetti e le proposizioni acquistano «significato», cioè «contenuto», solo attraverso la loro connessione con le esperienze sensibili. Questa connessione è puramente intuitiva, non è essa stessa di natura logica. Ciò che distingue la vuota fantasia dalla «verità» scientifica è il grado di certezza con cui questa connessione, cioè questa associazione intuitiva, può essere compiuta, e null'altro.”

Origine: Autobiografia scientifica, pp. 65-66

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 04 Giugno 2020. Storia

Citazioni simili

Ludwig Wittgenstein photo
Georg Wilhelm Friedrich Hegel photo

“Non c'è proposizione di Eraclito che io non abbia accolto nella mia Logica.”

Georg Wilhelm Friedrich Hegel (1770–1831) filosofo tedesco

Lezioni sulla storia della filosofia

Ludwig Wittgenstein photo

“La totalità delle proposizioni è il linguaggio.”

Origine: Tractatus logico-philosophicus, p. 4.001

Ludwig Wittgenstein photo
Ludwig Wittgenstein photo
Kurt Gödel photo
Albert Einstein photo

“Tutti i concetti, anche quelli più vicini all'esperienza, sono dal punto di vista logico convenzioni liberamente scelte […].”

Albert Einstein (1879–1955) scienziato tedesco

Origine: Autobiografia scientifica, p. 66

Ludwig Wittgenstein photo
John W. Campbell photo
Albert Einstein photo

Argomenti correlati