“Noi scienziati crediamo che ciò che noi e i nostri simili faremo o non faremo entro i prossimi pochi anni determinerà il destino della nostra civiltà. Consideriamo perciò nostro dovere spiegare infaticabilmente questa verità, aiutare la gente a rendersi conto di tutto ciò che è in giuoco, e lavorare, non per mettere in pace la coscienza, ma per la comprensione e per un accordo finale fra popoli e nazioni che sono su posizioni divergenti.”

Ultimo aggiornamento 18 Gennaio 2019. Storia
Albert Einstein photo
Albert Einstein 597
scienziato tedesco 1879–1955

Citazioni simili

Max Planck photo
Cesare Cantù photo
Albert Einstein photo

“Lo scienziato trova la sua ricompensa in ciò che Henri Poincaré chiama la gioia della comprensione, e non nelle possibilità applicative delle sue scoperte.”

Albert Einstein (1879–1955) scienziato tedesco

Origine: Dall'epilogo a Max Planck, Where Is Science Going?, Norton, New York, 1932, p. 211.
Origine: Pensieri di un uomo curioso, p. 128

Haile Selassie photo
Tommaso d'Aquino photo
Denis Ivanovič Fonvizin photo
John le Carré photo
Henri Bergson photo

“La coscienza è il tramite fra ciò che è stato e ciò che sarà, un ponte gettato tra il passato e il futuro.”

Henri Bergson (1859–1941) filosofo francese

libro L'evoluzione creatrice

Napoleone Bonaparte photo

“Il primo dovere del principe è quello senza dubbio di fare ciò che vuole il popolo, ma il popolo non sa quasi mai ciò che vuole.”

Napoleone Bonaparte (1769–1821) politico e militare francese, fondatore del Primo Impero francese

L'arte di comandare, Aforismi politici

Angelo Bagnasco photo

“È la religione ad aiutare la persona a distinguere tra l'assenza di costrizioni e il comportarsi secondo i doveri della coscienza.”

Angelo Bagnasco (1943) cardinale e arcivescovo cattolico italiano

Prolusione del Cardinale presidente

Argomenti correlati