da Ritratto di giovane impiegato; citato in Angelo Piero Cappello, introduzione a Jahier 2007
“Cosa ci spinge, dunque, ad elaborare teoria dopo teoria? Perché, addirittura, formuliamo teorie? La risposta alla seconda domanda è semplice: perché amiamo «comprendere», ossia ridurre i fenomeni per mezzo del procedimento logico a qualcosa di già noto o (manifestamente) evidente. Prima di tutto sono necessarie nuove teorie quando si affrontano fatti nuovi che non possono essere «spiegati» da teorie esistenti. Ma questa motivazione è, per così dire, banale, imposta dall'esterno. C'è un'altra motivazione più sottile e di non minore importanza. Si tratta dello sforzo verso l'unificazione e la semplificazione delle premesse della teoria nel suo insieme (ossia, il principio di economia di Mach, interpretato come un principio logico).”
Origine: Altri saggi e articoli, p. 6
Argomenti
banale , cosa , domanda , economia , essere , esterno , fenomeno , importanza , imposta , insieme , logica , mezzo , motivazione , premessa , principe , principio , procedimento , risposta , secondo , semplice , semplificazione , sforzo , teoria , tratto , unificazione , verso , dopo , prima , dire , noto , minoreAlbert Einstein 597
scienziato tedesco 1879–1955Citazioni simili

Origine: Citato in Focus, n. 96, p. 178.

“Una teoria non vale che per i suoi sviluppi, logici e sperimentali.”
Il sorriso della Gioconda

Serie della Guida galattica per gli autostoppisti, La guida galattica per gli autostoppisti

“In teoria non c'è differenza fra la teoria e la pratica. Ma in pratica c'è.”
citato in Focus, n. 117, p. 183

“La teoria ci aiuta a sorreggere la nostra ignoranza sui fatti.”
Origine: Citato in Focus, n. 117, pag. 183.